Architetto Raffaello Trinci

Titolo della mostra che sarà al primo piano della Palazzina Reale o altro sottotitolo

Nato a Pietrasanta nel 1912, muore a Forte dei Marmi nel 1985.

Nel 1936 partecipa con Domenico Cardini ai Littoriali di Architettura con un progetto di “Casermette e Scuderie di gruppo” che si qualifica al nono posto.

Si laurea in architettura a Firenze nel 1937 e si iscrive all’Albo degli Architetti di Firenze l’anno successivo.

Dopo la laurea apre a Firenze uno studio di scultura con l’artista pietrasantino Leonida Parma.

A partire dal 1946 inizia la sua collaborazione con la Soprintendenza ai Monumenti di Pisa retta da Piero Sampaolesi, nel 1950 vince il concorso per architetto per la Soprintendenza ai Monumenti di Genova, successivamente è trasferito a Roma (1960-1966), ad Ancona (1966-1972) viene infine nominato soprintendente a Bologna nel 1973 dove rimane sino ai 1974 quando è collocato a riposo.

Progetti e realizzazioni

1945

Fa parte della Commissione nominata per la realizzazione del Piano di Ricostruzione del Centro di Livorno

1945-1950

Realizza la Chiesa di Santa Maria Assunta a Corvaia (Serravezza) sui resti della precedente costruzione cinquecentesca distrutta nel 1944

1946 -1956

In collaborazione con gli architetti R. Bellucci e G. Salghetti - Drioli, vince il concorso per la ricostruzione del Ponte di Mezzo a Pisa , bombardato nel 1944

1948-1953

Progetta la ricostruzione del Teatro del Falcone nel Palazzo Reale di Genova, bombardato e demolito tra il 1948 e il 1949. La nuova struttura viene inaugurata nel 1953.

1949

Redige il Piano Paesistico della zona fra il Fosso del Magliano e il Cinquale sul litorale della Versilia

1956

Progetta l’albergo Lungarno Suites nel Lungarno Acciaioli a Firenze

1961-1972

In collaborazione con l’architetto Leonardo Bucci, progetta e realizza, nel nuovo quartiere della Foce, la chiesa di Santa Maria dei Servi a Genova, distrutta dai bombardamenti nel 1942.

1972

Realizza un tabernacolo in vetro di Murano per la chiesa del Monastero di Fonte Avellana (Pesaro-Urbino), smontato e ricostruito sull’altare della Chiesa dell’Annunziata a Castelvetrano (Trapani) nel 2006.

Genova, Chiesa di Santa Maria dei Servi
Pisa, Ponte di Mezzo
Scritti

Indagini sulle fasi costruttive della chiesa di S.Maria presso S.Satiro, in “Studi Bramanteschi”, Milano Urbino Roma 1970, Roma 1974, pp. 189-196.

La Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano e la Divina Proporzione, in “Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana”, vol II, Roma 1982, pp. 381-392.

La geometria e la sezione aurea in S. Vitale di Ravenna e in S. Apollinare in Classe, in “31° Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina”, Ravenna 1984, pp. 475-540.

Bibliografia

C. Cresti, Storia della Scuola e Istituto Superiore d’Architettura di Firenze 1926-1936, Firenze 2001, pp. 98, 110.

M.Bini, Le tracce della didattica: l’archivio dei disegni, in “La Facoltà di Architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento”, a cura di G. Corsani, M.Bini, Firenze 2007, p.246.

Dizionario Biografico Dei Soprintendenti Architetti, 1904-1974, Bologna: Bononia University Press 2011, pp. 591-593.

Condividi su

Newsletter

Ricevi news dall'Ordine degli Architetti e rimani aggiornato sulle ultime novità.