Aggiornamento sicurezza: il nuovo accordo Stato - Regioni
Categoria
Professione
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
09/07/2025 14:00 - 18:00
Luogo
Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50
Un incontro formativo sulle novità introdotte dall’Accordo Stato – Regioni, dedicato ai professionisti che si occupano di sicurezza in cantiere.
Incontro sulle novità introdotte dall’Accordo Stato – Regioni per la formazione e la sicurezza, entrato in vigore il 24 maggio 2025 a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, un accordo “quadro” che accorpa i diversi testi attualmente presenti, e che introduce delle importanti novità riguardo la formazione obbligatoria di tutti i soggetti della prevenzione del cantiere.
Le modifiche all'Accordo Stato - Regioni sono finalizzate all'individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
Docente del corso
Arch. Oronzo Panebianco, Specializzato nella gestione della sicurezza di cantieri e manifestazioni pubbliche.
Informazioni
Corso di aggiornamento sicurezza cantieri ai sensi dell’allegato XIV del D.Lgs 81/2008.
In allegato, è possibile leggere e scaricare il testo del nuovo accordo Stato - Regioni.
Date
8 luglio 2025 | 14:00 - 18:00
Docente
Arch. Oronzo Panebianco
Location
Palazzina Reale di Firenze SMN
Deadline
6 luglio 2025
Frequenza
La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.