Fino a 41 cfp

BE - WoodEN

Categoria

Ambiente

Modalità

FAD asincrono

Organizzato da

Altro organizzatore

N° incontri

17

Svolgimento

Forma, piattaforma online dell'Ordine di Genova

Questo ciclo di corsi FAD asincroni, organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE BE-WoodEN, mira a incrementare l’economia circolare e l’uso del legno nelle costruzioni.

BE-WoodEN si propone di formare professionisti esperti nella progettazione secondo i principi del New European Bauhaus, incrementare le conoscenze nella progettazione sostenibile, con focus specifico sull’uso del legno e approfondimenti sulle caratteristiche del materiale naturale e dei prodotti compositi.

Obiettivo del progetto

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la diffusione di soluzioni costruttive in legno a basse emissioni di carbonio, sviluppando conoscenze e competenze professionali su temi centrali per la transizione energetica e la decarbonizzazione del settore edilizio, in linea con i principi del New European Bauhaus.

Argomenti dei corsi

I corsi FAD affrontano temi di grande rilevanza per la professione dell’architetto, tra cui:

  • New European Bauhaus e placemaking
  • Life Cycle Assessment e Green Public Procurement
  • Criteri ambientali minimi per gli edifici
  • Costruzione in legno e progettazione architettonica
  • Acustica e comfort degli utenti nella costruzione in legno
  • Anatomia del legno e anisotropia
  • Gli effetti dell’umidità sul legno
  • Sostenibilità del legno
  • Prodotti in legno ingegnerizzato

Informazioni

I corsi sono realizzati nell’ambito del progetto LIFE BE-WoodEN – Building and Education in Wood Ecosystem for the New European Bauhaus, cofinanziato dal Programma LIFE della Commissione Europea.

Project Leader: Università degli Studi di Genova

Partner Regione: Liguria, ART-ER Società Consortile per Azioni, Università degli Studi Firenze, FederlegnoArredo, Housing Europe, Università di Scienza e Tecnologia di Wroclaw (Polonia), Università di Primorska (Slovenia)

I corsi FAD asincroni sono destinati agli architetti sono accreditati per il rilascio dei CFP.

Per maggiori informazioni contattare gli organizzatori.