Fino a 2 cfp

Conto Termico 3.0

Categoria

Ambiente

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

17/12/2025 14.30 – 16.30

Luogo

Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50

Ripensare l’edificio: incentivi, energia e futuro sostenibile.

Il seminario approfondirà il nuovo Conto Termico 3.0, un nuovo incentivo statale per interventi di riqualificazione energetica, che amplia in modo significativo la platea dei beneficiari, includendo non solo privati e pubbliche amministrazioni ma anche imprese, enti del terzo settore e comunità energetiche.

Verrà illustrato il ruolo strategico delle ESCo (Energy Service Company) nella gestione e realizzazione degli interventi, evidenziando come il progettista e l’architetto possano integrarsi efficacemente nel processo tecnico-amministrativo.

La lezione offrirà inoltre esempi pratici di calcolo e casi studio reali, utili per comprendere modalità di accesso, calcolo degli incentivi e ricadute economiche delle diverse tipologie di intervento.

Interventi e relatori
  • Introduzione al meccanismo incentivante, una nuova opportunità per l’edilizia sostenibile
    Ing. Paolo Guarducci – Ingegnere Termotecnico, coordinatore della progettazione, settore energetico e ambientale
  • Il ruolo delle ESCo (Energy Service Company)
    Ing. Deborah Bertuzzi – Ingegnere ambientale, Geoside società E.S.Co. del gruppo Italgas
  • Tutti gli “asterischi” del Conto Termico 3.0, esempi pratici di calcolo
    Ing. Andrea Presciani – Ingegnere energetico, Responsabile della progettazione di impianti meccanici

Conto termico 3.0 — 2 cfp

Ripensare l’edificio: incentivi, energia e futuro sostenibile.

Date

16 dicembre 2025 | 14.30 – 16.30

Docente

Ing. Paolo Guarducci, Ing. Deborah Bertuzzi e Ing. Andrea Presciani

Location

Palazzina Reale di Firenze SMN

Deadline

14 dicembre 2025

Quote iscrizioni
30,00 (IVA inclusa) per architetti iscritti a Firenze
45,00 per esterni

Con il contributo di

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.