Il responsabile tecnico per l'impresa
Categoria
Professione
Modalità
In presenza
Organizzato da
Fondazione Architetti Firenze
N° incontri
8
Date e Orari
26/09/2025 09:00 - 17:00
27/09/2025 9:00 - 13:00
10/10/2025 09:00 - 17:00
11/10/2025 9:00 - 13:00
24/10/2025 09:00 - 17:00
25/10/2025 9:00 - 13:00
07/11/2025 09:00 - 17:00
08/11/2025 9:00 - 13:00
Luogo
Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50
Un percorso specialistico di 40 ore dedicato alla gestione del cantiere e al coordinamento delle opere architettoniche, interamente finananziabile con i voucher della Regione Toscana.
La corretta esecuzione di un’opera è il fine ultimo del processo architettonico, che nasce da un’idea, si sviluppa nei diversi livelli di progettazione e giunge al culmine con l’organizzazione del cantiere e la sua esecuzione finale. Gli aspetti tecnici della realizzazione, attuati dalle imprese esecutrici, sono determinanti per la buona riuscita dell’opera, qualunque sia la tipologia e complessità dell’intervento. Per questo motivo Ordine e Fondazione Architetti Firenze, intendono avviare una serie di percorsi di formazione specialistici per tecnici interessati ad acquisire o approfondire le competenze nella gestione e coordinamento dei lavori per le imprese, dal ruolo del Responsabile di Cantiere fino al Direttore Tecnico d’Impresa.
Il percorso Il responsabile tecnico per l'impresa intende offrire una formazione specifica e fornire un livello di conoscenza trasversale necessario al responsabile tecnico.
L’offerta formativa
Il percorso specialistico fornisce un bagaglio di conoscenza utile a tutte le figure con caratteristiche tecniche individuabili all’interno di un’impresa (riconosciute dalla normativa o dalla prassi operativa), che dipendono dalla natura dell’azienda, dalla sua dimensione o dall’organigramma interno, quali ad esempio: il Direttore Tecnico d’Impresa, il Direttore Tecnico di Cantiere, il Project Manager (PM), il Direttore di Produzione, il Capo Commessa, il Capocantiere, il Responsabile di Qualità/Ambiente/Sicurezza (QAS), il Responsabile Collaudi e Controlli Tecnici.
Le aree tematiche che strutturano il percorso specialistico sono state individuate riconoscendo nei ruoli di responsabile tecnico per l’impresa due profili principali: il responsabile tecnico di cantiere e il responsabile tecnico d’impresa, per i quali si possono riconoscere obiettivi e responsabilità operative differenti.
Obiettivi principali per il profilo di responsabile tecnico di cantiere (TC)
- Garantire la corretta esecuzione dei lavori secondo progetto, tempi, costi e normative;
- Coordinare le risorse umane e materiali del cantiere;
- Assicurare il rispetto delle normative di sicurezza e qualità.
Obiettivi principali per il profilo di responsabile tecnico d’impresa (TI)
- Rappresentare tecnicamente l’impresa nelle sedi ufficiali (gare, SOA, enti);
- Garantire la rispondenza tecnico-professionale dell’impresa ai requisiti normativi;
- Coordinare, approvare e supervisionare i processi tecnici aziendali.
Docenti del corso
Oltre ai docenti sotto elencati, verranno coinvolti ultetiori professionisti del settore.
Barbara Termine, svolge attività di Project management nel settore edilizio.
Oronzo Panebianco, Specializzato nella gestione della sicurezza di cantieri e manifestazioni pubbliche.
Voucher formativi Regione Toscana
La quota di iscrizione al corso è interamente finanziabile richiedendo il voucher formativo della Regione Toscana, previa valutazione della richiesta e assegnazione del contributo da parte della Regione.
Date
25 settembre 2025 | 09:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00
26 settembre 2025 | 9:00 - 13:00
9 ottobre 2025 | 09:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00
10 ottobre 2025 | 9:00 - 13:00
23 ottobre 2025 | 09:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00
24 ottobre 2025 | 9:00 - 13:00
6 novembre 2025 | 09:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00
7 novembre 2025 | 9:00 - 13:00
Docente
Arch. Barbara Termine, Arch. Oronzo Panebianco
Location
Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50
Deadline
21 settembre 2025
Frequenza
La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.
Pagine correlate
Potrebbe interessarti anche