Fino a 5 cfp

Il restauro del Moderno: il cemento armato

Categoria

Restauro

Modalità

FAD sincrono

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

2

Date e Orari

22/05/2025 14.30 - 17.30

09/06/2025 14.30 - 16.30

Svolgimento

GotoMeeting, piattaforma online

Due incontri online sul restauro del Moderno, con focus sul cemento armato, con attenzione a strumenti e metodi di intervento e un approfondimento sul progetto di restauro del MAXXI di Roma, edificio firmato da Zaha Hadid.

Fondazione Architetti Firenze prosegue l'attività formativa sul tema del restauro del Moderno, con due incontri online, fruibili a distanza, sul tema del restauro del cemento armato e il progetto di restauro del MAXXI di Roma.

È possibile iscriversi singolarmente ai due moduli del corso oppure a entrambi a un costo ridotto.


MODULI SINGOLI

Il restauro del Moderno: il cemento armato

3 CFP per architetti
22 maggio 2025 ore 14.30 - 17.30
GotoMeeting, piattaforma online

  • Tecniche di restauro conservativo delle superficie in cemento armato
  • Durabilità del calcestruzzo armato nell’architettura moderna
  • Nuove tecniche per il rinforzo statico ed adeguamento sismico delle strutture in C.A.
  • Casi studio

Docenti

Ing. Nicola Berlucchi - Studio Berlucchi, Vicepresidente Assorestauro
Dott.ssa Rossana Gabrielli - Leonardo Srl

Quota iscrizione: 36,00 euro per architetti iscritti a Firenze e di 56,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 19 maggio 2025.

La conservazione del contemporaneo: il caso del MAXXI

2 CFP per architetti
9 giugno 2025 ore 14.30 - 16.30
GotoMeeting, piattaforma online

Il progetto

  • Stato di conservazione dell’edificio
  • Il rilievo delle alterazioni
  • Il piano di indagini sullo stato di conservazione del protettivo
  • Il piano di indagine sulla conservazione del c.a.

Il cantiere

  • Il cantiere di prova
  • La scelta del trattamento
  • Il cantiere scuola e l’addestramento delle maestranze
  • L’applicazione del trattamento
  • Le prove in corso d’opera
  • L’interferenza con la struttura
  • L’aggiornamento del piano di manutenzione
  • I primi interventi di manutenzione programmata

Docenti

Arch. Francesca Romana Liguori - Segretariato Regionale MiC Lazio
Arch. Elisabetta Virdia - Fondazione MAXXI

Quota iscrizione: 25,00 euro per architetti iscritti a Firenze e di 35,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 4 giugno 2025.


PERCORSO COMPLETO

Attraverso l'area sottostante è possibile acquistare i due moduli che compongono il corso ad un prezzo ridotto.

Il restauro del Moderno: il cemento armato — 5 cfp

Date

21 maggio 2025 | 14.30 - 17.30

8 giugno 2025 | 14.30 - 16.30

Tema

Il restauro del Moderno: il cemento armato + La conservazione del contemporaneo: il caso del MAXXI

Location

GotoMeeting, piattaforma online

Deadline

19 maggio 2025

Quote iscrizioni
70,00 (IVA inclusa) per esterni (architetti non iscritti a Firenze)

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.