Impermeabilizzazione: criteri di valutazione, tecnologie, materiali e modalità di posa
Categoria
Professione
Modalità
FAD sincrono
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
4
Date e Orari
18/02/2025 14.30 – 17.30
25/02/2025 14.30 – 17.30
04/03/2025 14.30 – 17.30
11/03/2025 14.30 – 17.30
Svolgimento
GoTo Meeting, piattaforma online
Allegati
Quattro incontri online per approfondire criteri, tecnologie e pratiche per l’impermeabilizzazione degli edifici, fornendo strumenti teorici e pratici per proteggere le costruzioni dall’acqua e garantire durabilità e funzionalità.
Il tema della protezione degli edifici dall’acqua di qualsiasi origine e natura, è prioritario nell’ottica di garantire funzionalità e durata alle costruzioni. Ed è altrettanto importante curare questi aspetti per salvaguardare il contenuto degli edifici nell’edilizia privata e in quella pubblica. Si tratta di un argomento poco considerato ma di grande rilevanza se si tiene conto dell’elevata incidenza di danni e difetti correlati a questa categoria di patologie.
Nel corso verranno affrontate le tematiche relative all’impermeabilizzazione delle costruzioni, approfondendo le nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione dei sistemi impermeabili continui bituminosi, sintetici e liquidi, e più in generale delle porzioni interrate degli edifici, partendo dal rapporto edificio-ambiente per poi affinare la conoscenza di tutti quei particolari costruttivi fondamentali che garantiscono la fruibilità e la durabilità delle opere.
Verranno presentati i principali materiali, metodi e sistemi utilizzati in diverse situazioni, accompagnati dall'illustrazione di alcuni casi di studio di particolare interesse.
Argomenti principali del corso
- Concetti generali (impermeabilità delle costruzioni, sollecitazioni, impermeabilizzazioni strutturali, waterproofing e damp proofing, il contatto col terreno ...)
- Impermeabilizzazione con sistemi continui a base bituminosa
- Impermeabilizzazione dei locali interrati
- Impermeabilizzazione con sistemi continui sintetici e liquidi
Per il programma dettagliato vd. locandina allegata.
Concetti generali, criteri di valutazione, tecnologie, materiali e modalità di posa
Date
17 febbraio 2025 | 14:30 - 17:30
24 febbraio 2025 | 14:30 - 17:30
3 marzo 2025 | 14:30 - 17:30
10 marzo 2025 | 14:30 - 17:30
Docente
P.I. Marco Argiolas e Ing. Cristiano Vassanelli
Location
GoTo Meeting, piattaforma online
Deadline
12 febbraio 2025
Frequenza
La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.
Corsi correlati
Scopri altri corsi che potrebbero interessarti