AI + Architettura
Categoria
Strumenti
Modalità
FAD sincrono
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
5
Date e Orari
10/11/2025 14:00 - 17:00
20/11/2025 14:00 - 17:00
26/11/2025 14:00 - 17:00
06/12/2025 14:00 - 16:00
10/12/2025 14:00 - 16:00
Svolgimento
GotoMeeting, piattaforma online
Allegati
Corso su strumenti e metodi per la generazione di immagini in architettura con l'intelligenza artificiale.
Il corso, in modalità online, è rivolto ad architetti e professionisti del design e si propone di introdurre l’uso dei diffusion model, modelli generativi impiegati per la creazione di immagini a partire da testo o immagini di riferimento.
Al termine del percorso, i partecipanti sapranno padroneggiare i fondamenti teorici e pratici di Stable Diffusion (SDXL e Flux) e Midjourney, due tra le principali piattaforme di intelligenza artificiale per la generazione di immagini.
In particolare, il corso si pone l'obiettivo di trasmettere le conoscenze necessarie per implementare workflow professionali nella generazione di immagini e per controllare con precisione il processo generativo attraverso tecniche avanzate (text-to-image, image-to-image, ControlNet e LoRA).
Programma
Docenti
Francesco D’isa, filosofo, artista digitale e scrittore
Ricercatore all’Università di Modena-Reggio Emilia, si occupa dell’impatto estetico e socio-tecnico delle immagini generate dall’IA.
Fabio Gnassi, architetto
Ricercatore presso l’Università di Genova, dove conduce una ricerca volta a definire il ruolo del progettista architettonico nell’epoca dell’intelligenza artificiale, esplorando le intersezioni tra tecnologie emergenti e pratica progettuale.
Alessandro Peritore, architetto e artista visivo
Laureato in architettura, porta avanti una ricerca che unisce architettura, intelligenza artificiale e linguaggi visivi contemporanei. Ha ricevuto menzioni d’onore in competizioni internazionali di AI Architecture promosse da Arch Hive.
Strumenti e metodologie di intelligenza artificiale applicata all'architettura
Date
9 novembre 2025 | 14:00 - 17:00
19 novembre 2025 | 14:00 - 17:00
25 novembre 2025 | 14:00 - 17:00
5 dicembre 2025 | 14:00 - 16:00
9 dicembre 2025 | 14:00 - 16:00
Docente
Fabio Gnassi, Francesco D’Isa e Alessandro Peritore
Location
GotoMeeting, piattaforma online
Deadline
4 novembre 2025
Frequenza
La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.