Fino a 2 cfp

Patente a crediti: opportunità e criticità

Categoria

Normative

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

18/12/2025 15:00 - 17:00

Luogo

Sala corsi, Palazzina Reale di Firenze SMN, p.zza della Stazione 50

Allegati

Un approfondimento sulla patente a crediti e le sue implicazioni per le imprese edili, valido per l’aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza.

Il corso illustrerà la patente a crediti, legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 2024 n. 19 con integrazioni e modifiche del decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 (decreto sicurezza) - Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.

Argomenti del corso
  • Articoli 27, 51 ed altri del D.Lgs. 81/08 novellati con decreto Sicurezza 159-2025
  • d.lgs.: 81/08 Articolo 51 Organismi paritetici
  • d.lgs.: 81/08 Articolo 30 Modelli di organizzazione e di gestione (MOG)
  • Patente a crediti vs. Idoneità tecnico – professionale
  • Figure, ruoli e formazione dell’impresa edile
  • DURF decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 articolo 17-bis, commi 5 e 6
  • La SOA di III classifica. Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.
  • L’asseverazione in edilizia
  • L’attestazione di esito positivo del sopralluogo di cantiere
Docente

Arch. Simone Lombardi, Coordinatore commissione sicurezza dell'Ordine degli Architetti PPC di Firenze.

Info e crediti

La partecipazione al corso per la sua intera durata e con firma in entrata e in uscita riconosce 2 CFP per architetti.

Corso valido per l’aggiornamento sicurezza cantieri ai sensi dell’allegato XIV del D.Lgs 81/2008.

Patente a crediti: opportunità e criticità — 2 cfp

Date

17 dicembre 2025 | 15:00 - 17:00

Docente

Arch. Simone Lombardi

Location

Sala corsi, Palazzina Reale di Firenze SMN

Deadline

15 dicembre 2025

Quote iscrizioni
30,00 (IVA inclusa) per architetti iscritti a Firenze
45,00 (IVA inclusa) per esterni

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.