Fino a 3 cfp

Prevenzione della corruzione e appalti pubblici: il Piano Nazionale Anticorruzione 2024

Categoria

Deontologia

Modalità

FAD sincrono

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

04/04/2025 14:30 - 17:30

Svolgimento

GotoWebinar, piattaforma online

Allegati

Corso sulla prevenzione della corruzione e gestione degli appalti pubblici secondo il Piano Nazionale Anticorruzione 2024, valido per l'acquisizione di crediti formativi deontologici.

La normativa anticorruzione trova peculiare applicazione nel settore dei contratti pubblici, ritenuto ad alto rischio corruttivo: sono pertanto numerose e rilevanti le indicazioni rivolte agli addetti a tali aree nelle stazioni appaltanti.

Il corso si propone l’obiettivo di fornire competenze per una consapevole gestione del rischio corruttivo nelle varie fasi del ciclo di vita del contratto pubblico.

Argomenti del corso

Quadro normativo:

  • La Legge n. 190/2012 e i Decreti attuativi: la nozione di corruzione.
  • Anticorruzione e trasparenza nei contratti pubblici
  • La prevenzione del rischio e la mappatura dei processi: il ciclo di vita digitale dei contratti pubblici

La prevenzione della corruzione nelle varie fasi del ciclo degli appalti:

  • Fasi di programmazione e progettazione della gara
  • Fase di selezione del contraente
  • Fase di verifica, aggiudicazione e stipula del contratto
  • Fase di esecuzione del contratto

Per il programma dettagliato vd. locandina allegata.

Docente

Avv. Cristiana Bonaduce, esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

Informazioni importanti

Leggi con attenzione queste informazioni prima di procedere con l'iscrizione.

Il webinar è gratuito e la partecipazione è riservata agli architetti iscritti all'Ordine di Firenze.

La partecipazione all'intera durata del webinar riconosce 3 CFP valevoli per la deontologia.

Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo e-mail entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Si ricorda che il collegamento è unico, proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti.

Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.