Progettare Accessibile
Categoria
Altri
Modalità
FAD asincrono
Organizzato da
Altro organizzatore
N° incontri
3
Date e Orari
05/11/2025
30/04/2026
Svolgimento
Piattaforma e-learning della Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Un percorso di aggiornamento professionale che promuove la cultura della progettazione inclusiva, con particolare attenzione ai luoghi della cultura.
Il corso, co-organizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e dal CNAPPC - Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, ridefinisce il concetto di accessibilità e lo esplora in tutte le sue dimensioni: dalla progettazione di interni ai luoghi della cultura, fino alla scala urbana con l’obiettivo di fornire a professionisti e operatori strumenti teorici e pratici per concepire spazi, servizi e città che accolgano la diversità come valore, e non come limite.
Progettare accessibile si fonda su una prospettiva olistica e relazionale, che supera la mera conformità normativa per abbracciare i principi del Design for All – metodologia progettuale che ha per obiettivo fondamentale la progettazione e la realizzazione di edifici, prodotti e ambienti accessibili a ogni categoria di persone – e della co- progettazione.
I relatori
Il percorso offre un’ampia panoramica di esperienze, casi studio e riflessioni metodologiche, con interventi di esperti e professionisti di fama internazionale, fra cui Massimo Alvisi (fondatore dello Studio Alvisi Kirimoto + partners), Mario Barbuto (coordinatore del Tavolo tecnico Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche PEBA del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), Giulio Ceppi (fondatore e direttore creativo TOTAL TOOL), Mario Cucinella (fondatore di Mario Cucinella Architects), Fabio Fornasari (architetto, esperto di accessibilità), Peter Kercher (ambasciatore EIDD – Design for All Europe e consulente in Design Strategico), Flavio Mangione (responsabile Dipartimento Formazione CNAPPC).
I tre corsi
Il percorso si articola in tre corsi distinti, ciascuno dà diritto a 10 crediti formativi professionali CNAPPC e contribuisce al riconoscimento delle 40 ore di formazione previste dalla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2025 (c.d. Direttiva Zangrillo):
1. Progettare accessibile: principi e pratiche
Un’introduzione ai fondamenti teorici e normativi della progettazione accessibile. Il corso esplora il significato del Design for All, le metodologie di co-design e il rapporto tra spazio, ambiente e diversità umana, con l'obiettivo di superare la visione tradizionale di accessibilità come semplice conformità normativa.
2. Progettare accessibile: la persona al centro
Un percorso che adotta un approccio umanistico e olistico, ponendo al centro la relazione tra individuo e ambiente, l’ergonomia fisica e sensoriale e la qualità della vita.
3. Progettare accessibile: dal cucchiaio alla città
Dal dettaglio alla dimensione urbana, il corso indaga come i principi del design inclusivo si traducano in politiche, servizi e spazi per tutti, con un focus sui luoghi della cultura e sulla città come ecosistema condiviso.
Info e iscrizioni
Progettare accessibile è rivolto ad architetti e progettisti del Ministero della Cultura e degli Enti locali, ma anche a tutti i professionisti interessati al tema dell’accessibilità progettuale. Il percorso, della durata complessiva di 30 ore (10 per ciascun corso), è fruibile online dal 5 novembre 2025 al 30 aprile 2026 sulla piattaforma di formazione a distanza della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Per iscriversi ai corsi è necessario registrarsi sulla piattaforma e-learning della Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Per ogni necessità di assistenza tecnica, si prega di scrivere al supporto della Scola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali.