Fino a 6 cfp

Progettare la luce: uffici, allestimenti e hospitality

Categoria

Professione

Modalità

FAD sincrono

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

3

Date e Orari

07/03/2024 14.30 - 16.30

14/03/2024 14.30 - 16.30

21/03/2024 14.30 - 16.30

Svolgimento

Goto Meeting, piattaforma online

Allegati

La luce non è solo un elemento funzionale che plasma gli spazi in cui viviamo, ma anche un potente strumento di design capace di influenzare la percezione, l'umore e la produttività.

Il corso si compone di tre incontri online, che permetteranno di approfondire tre ambiti:

  • La luce negli uffici
    Come un progetto illuminotecnico possa migliorare il benessere e la concentrazione dei lavoratori, analizzando soluzioni innovative per ambienti di lavoro efficaci e stimolanti.
  • Allestimenti nei padiglioni Expo
    Studieremo il ruolo della luce nell’allestimento di spazi espositivi, evidenziando come possa valorizzare lo spazio e creare esperienze immersive che coinvolgono il pubblico.
  • Hospitality
    Analizzeremo come l'illuminazione possa contribuire a creare atmosfere accoglienti, migliorando l’esperienza del cliente e influenzando la percezione del servizio.

Per il programma dettagliato del corso vd. locandina allegata.

Docente

Arch. Claudia Lacopo, Director, Head of Lighting design department presso ESA engineering. Negli anni si è cimentata in progetti sempre più sfidanti: dai padiglioni di Expo 2015 ai Palazzi rinascimentali del centro di Firenze e di Milano.

Progettare la luce — 6 cfp

Uffici, allestimenti e hospitality

Date

6 marzo 2025 | 14:30 - 16:30

13 marzo 2025 | 14:30 - 16:30

20 marzo 2025 | 14:30 - 16:30

Docente

Arch. Claudia Lacopo

Location

GotoMeeting, piattaforma online

Deadline

3 marzo 2025

Quote iscrizioni
72,00 (IVA inclusa) per architetti iscritti a Firenze
93,00 (IVA inclusa) per esterni

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.