Fino a 14 cfp

Tecnologie per l'involucro edilizio

Categoria

Professione

Modalità

In presenzaFAD sincrono

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

4

Date e Orari

11/06/2025 14:00 - 18:00

18/06/2025 9:30 - 13:30 e 15:00 - 16:00

25/06/2025 14:30 - 17:30

02/07/2025 14:30 - 17:30

Sedi di svolgimento

Palazzina Reale di Firenze SMN (11, 18 giugno) | Scuola Dino Compagni Firenze (18 giugno) | Manifattura Tabacchi Firenze (25 giugno) | GotoMeeting, piattaforma online (2 luglio)

Quattro appuntamenti per approfondire soluzioni e materiali per progettare involucri performanti, tra legno, rivestimenti, verde pensile, casi studio e visite, per edifici confortevoli e resilienti ai cambiamenti climatici.

L’involucro edilizio, il guscio che separa gli ambienti interni da quelli esterni, riveste un ruolo di primaria importanza nella progettazione e realizzazione degli edifici. Svolge infatti funzioni fondamentali quali la protezione dalle intemperie, il controllo dei flussi di calore e umidità, l’isolamento acustico. Un involucro ben progettato è in grado di mantenere il microclima interno entro parametri di comfort anche in presenza di condizioni climatiche estreme. La scelta di materiali è diventata fondamentale per realizzare edifici che possano rispondere alle esigenze di migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici delle nostre città e ridurre le emissioni di gas serra rispondendo alla urgente richiesta di cambiamento che la società ci chiede. Tutto questo, però, non può e non deve andare a discapito di un disegno di qualità degli edifici che compongono la città.

L'intento del corso, quindi, è quello di proporre nuove tecnologie per una architettura che possa rispondere alle rinnovate esigenze di questo periodo di trasformazione senza però rinunciare alla qualità estetica e di fruizione degli edifici che si ricostruiscono o si rinnovano.

Il corso si compone di quattro moduli, ai quali è possibile iscriversi singolarmente oppure all’intero percorso ad un costo ridotto.


MODULI SINGOLI

Modulo 1 | Involucro costruzioni in legno

4 CFP per architetti
11 giugno, ore 14:00 - 18:00, Palazzina Reale di Firenze SMN

Tecnologie per l’involucro delle costruzioni in legno
Ing. Marco Pio Lauriola

Caso studio - Fabbrica Bormioli a Reggio Emilia
Ing. A. Valentino - PREFA, Geom. I. Castagnetti – LignoAlp

Quota iscrizione: 45,00 euro per architetti iscritti a Firenze e 65,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 8 giugno

Modulo 2 | Involucro edilizio rivestimenti

4 CFP per architetti
18 giugno, ore 9:30 - 13:30, Palazzina Reale di Firenze SMN e ore 15:00 - 16:00, Scuola Dino Compagni

Involucro edilizio: rivestimenti, dalla normativa alla realizzazione
Ing. Fabio Bonci, Associate Director – ATI Project
Ing. Chiara Porroni, Fire Engineering Coordinator – ATI Project
Arch. Kristel Barra, Facade Design Coordinator – ATI Project
Ing. Giovanni Di Gennaro, Sustainability and Comfort Specialist – ATI Project

Caso studio - ISIS Leonardo da Vinci di Firenze
Geom. Loredana Rascio – Alpewa, Arch. Samuele Cappelli – Comune di Firenze

Visita alla Scuola Dino Compagni
via G. Sirtori 58, Firenze

Quota iscrizione: 45,00 euro per architetti iscritti a Firenze e 65,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 15 giugno

Modulo 3 | Verde pensile

3 CFP per architetti
25 giugno, ore 14:30 - 17:30, Manifattura Tabacchi, Firenze

Progettare il verde pensile
Arch. Maria Elena La Rosa, Responsabile ufficio tecnico Harpo verdepensile

Quota iscrizione: 36,00 euro per architetti iscritti a Firenze e 56,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 18 giugno

Modulo 4 | Caso studio V&A Dundee

3 CFP per architetti
2 luglio, ore 14:30 - 17:30, GotoMeeting, piattaforma online

Il caso studio del V&A Dundee progettato da Kengo Kuma
Arch. Maurizio Mucciola, PiM studio Architects

Quota iscrizione: 36,00 euro per architetti iscritti a Firenze e 56,00 euro per gli esterni.
Chiusura iscrizioni: 29 giugno


PERCORSO COMPLETO
Tecnologie per l'involucro edilizio — 14 cfp

Date

10 giugno 2025 | 14:00 - 18:00

17 giugno 2025 | 9:30 - 13:30 e 15:00 - 16:00

24 giugno 2025 | 14:30 - 17:30

1 luglio 2025 | 14:30 - 17:30

Location

Palazzina Reale di Firenze SMN (11, 18 giugno) | Scuola Dino Compagni Firenze (18 giugno) | Manifattura Tabacchi Firenze (25 giugno) | GotoMeeting, piattaforma online (2 luglio)

Deadline

8 giugno 2025

Quote iscrizioni
125,00 (IVA inclusa) per architetti iscritti a Firenze
186,00 (IVA inclusa) per esterni

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.