Festa dell’Architetto 2025
Categoria
Deontologia
Modalità
In presenzaFAD asincrono
Organizzato da
Altro organizzatore
N° incontri
1
Date e Orari
31/10/2025 14:30
Modalità di fruizione
In presenza presso Ca' Giustinian a Venezia oppure online sulla piattaforma Zoom
Allegati
La Festa dell’Architetto 2025, a cura del CNAPPC, è l'atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025. L'appuntamento è per venerdì 31 ottobre, a Ca' Giustinian a Venezia e online, 5 CFP deontologici per architetti.
Nella prestigiosa cornice della Sala delle Colonne di Ca' Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, affronteremo la profonda interconnessione tra architettura e cultura, partendo dal delicato tema delle trasformazioni delle nostre città e territori ed offrendo spunti su come la nostra professione può contribuire a progettare o ri-progettare le fondamenta di una società attraverso lo spazio in cui vive, favorendo lo sviluppo delle nostre comunità.
La complessità dei temi e la considerevole responsabilità ad essi interconnessa, presuppongono un approccio articolato, nonché una conoscenza multidisciplinare, una “progettazione rigenerativa” e partecipativa, oltre a normative adeguate.
Durante l'incontro, discuteremo delle più importanti esperienze trasformative europee ed internazionali, valutando i benefici materiali ed immateriali che hanno prodotto sulle persone.
Approfondiremo l’evoluzione trasformativa di Barcellona, attraverso le parole dell’ecologo urbano Salvator Rueda, che già dal 2002 sperimenta soluzioni innovative come le superilles, famose per aver sottratto al traffico urbano parti di città per ‘restituirle’ ai cittadini.
Ascolteremo i punti di forza delle trasformazioni di Parigi, attraverso l’esperienza di Dominique Perrault, membro dal 2012 dell’atelier ‘Grande Paris’, maestro negli spazi pubblici e nelle connessioni, progettista della biblioteca di Francia e del nuovo nodo connettivo per la futura espansione di Villejuf.
Questo filo conduttore ci guida ai contenuti dell’edizione del Premio Architetto Italiano 2025 incentrato, anch’esso, sui progetti rigenerativi.
Ascolteremo, altresì, il contributo di Tatiana Bilbao, Presidente di Giuria, architetta messicana con grande esperienza nei processi partecipativi e nell’housing sociale e quello di Regina Freimüller-Söllinger, che ha contribuito alla trasformazione del quartiere viennese di Aspern.
Per il programma dettagliato vd. locandina allegata.
Modalità di partecipazione
La partecipazione in diretta streaming sul canale YouTube del CNAPPC è senza rilascio di crediti formativi professionali.
Informazioni
Per maggiori informazioni vd. allegato o contattare il CNAPPC.