Fino a 1 cfp

Giardini e Paesaggi Aperti 2025 di AIAPP: due le visite in Toscana

Categoria

Itinerari

Ambiente

Modalità

In presenza

Organizzato da

Altro organizzatore

N° incontri

2

Date e Orari

17/05/2025 10:00 - 12:30

25/05/2025 11:00-13:00

In programma una visita al Giardino Corsi Salviati a Sesto Fiorentino e una al complesso turistico I Vivai al Parugiano a Montemurlo,

Le visite rientrano nell’ambito della manifestazione nazionale “Giardini e Paesaggi Aperti 2025”, promossa da AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e organizzata dalla sezione Toscana-Umbria-Marche.

Le due visite in programma in Toscana:

I professionisti di AIAPP: restauro del Giardino Corsi Salviati a Sesto Fiorentino

La visita prevede l'accompagnamento dei Soci AIAPP TUM Gianfranco Franchi e Giorgio Galletti che illustreranno il lavoro di restauro concluso.

Il giardino, che ha attraversato numerose trasformazioni dal Seicento al XX secolo, rappresenta oggi un esempio prezioso della storia del paesaggio italiano, combinando in sé elementi differenti: un vasto prato, un bosco di lecci, un giardino formale e un ricco patrimonio botanico. L'acqua è un elemento centrale del progetto paesaggistico, alimentando vasche, un laghetto dal carattere romantico e una ragnaia, una delle poche ancora esistentiin Toscana.
Nonostante alcune parti del giardino si trovassero in condizioni precarie, come il bosco all'inglese, il labirinto e la ragnaia, il giardino di Villa Corsi Salviati è riuscito a mantenere un legame profondo con il territorio circostante. Questo legame è percepibile ancora oggi, nonostante l'urbanizzazione che ha trasformato l'area attorno alla villa.
Gli interventi hanno mirato a salvaguardare e valorizzare il patrimonio arboreo e botanico, restaurare i giardini formali, il sistema idraulico, il laghetto e la storica ragnaia. Particolare attenzione è stata dedicata al ripristino del labirinto, realizzato recuperando le piante di bosso esistenti, simbolo di continuita storica e paesaggistica.

Informazioni

17 maggio, ore 10:00, Via Gramsci 456 - Sesto Fiorentino (FI)
Nono sono previsti crediti formativi professionali.

Prenotazione

Prenotazione obbligatoria, scrivendo a segreteria.tum@aiapp.net

I professionisti di AIAPP: progetto di sistemazione degli spazi esterni del complesso turistico I vivai al Parugiano

La visita prevede l'accompagnamento dei soci AIAPP Nicoletta Boccardi e Giuseppe Bagnoli dello studio Paesaggistipercaso, che ha curato il progetto di sistemazione degli spazi esterni del complesso turistico I vivai al Parugiano a Montemurlo (PO).

Il progetto di paesaggio de I Vivai al Parugiano si ispira alla storia del nucleo edilizio e al suo stretto legame con il territorio. La visita è finalizzata all'illustrazione del processo di riqualificazione dell'agglomerato rurale per la sua trasformazione in una struttura turistico-ricettiva. Il progetto degli spazi esterni, salvaguardando la trama agraria, garantisce permeabilità visiva e continuità ecologica con il contesto in cui è inserito il complesso e, al contempo, caratterizza fortemente l'intervento con massivi di piante che, composte con ritmo e serialità nella parte interna, acquistano ai margini informalità e naturalità per dialogare con i prati e i campi di grano. Varie le soluzioni progettuali mirate alla sostenibilità: percorsi pedonali e carrabili drenanti, impianto d'illuminazione a LED e full CUT-OFF, specie vegetali a ridotto fabbisogno idrico, aree di compensazione idraulica che ospitano prati fioriti.

Informazioni

25 maggio, ore 11:00, Via Parugiano di Sopra 33 - Montemurlo (PO)
1 CFP in autocertificazione per architetti, da richiedere tramite la piattaforma AWN. L'attestato di partecipazione (obbligatorio ai fini della richiesta del CFP) verrà rilasciato dalla segreteria AIAPP previa richiesta all'indirizzo segreteria.tum@aiapp.net

Prenotazione

Prenotazione obbligatoria, scrivendo a segreteria.tum@aiapp.net