Il partenariato pubblico e privato
Il progetto come guida e l’architetto “coordinatore” del processo: conoscere lo strumento e le sue opportunità
Categoria
Professione
Modalità
FAD sincrono
Organizzato da
Altro organizzatore
N° incontri
1
Nell’ambito del lavoro svolto dal Gruppo Operativo Lavoro e Aggregazioni professionali in collaborazione col Gruppo Operativo Iunior, Giovani e Accesso alla Professione del CNAPPC, varie sono state le proposte riguardanti le possibilità lavorative per gli architetti e tra queste, dopo una attenta analisi degli scenari possibili, quella che è parsa la più strategicamente interessante per la professione è l’applicazione del Partenariato Pubblico Privato, più comunemente conosciuto come P.P.P. In una contemporaneità che vede sempre più le Amministrazioni Pubbliche essere in difficoltà nel reperire risorse interne, il D.lgs. 36/2023 recante il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ha riscritto alcuni importanti articoli già presenti nel precedente Codice emanato con D.lgs. 50/2016 e ha maggiormente posto l’attenzione al P.P.P.
Interventi dell'incontro
- Inquadrare il meccanismo e gli advisor: i riferimenti normativi, le varie forme di PPP, la loro formulazione, le procedure da seguire
Gian Paolo Sgargi, Amministratore di KG Project – Advisor per la Valutazione di Proposte di Project Financing e la predisposizione di Procedure PPP - Gli Istituti Creditizi: il ruolo del finanziatore nel PPP e i principi per la strutturazione di un’operazione di project leasing
Luca Colombini, Public Finance ICCREA spa - Finanziamenti Strutturati e Consulenza d’Impresa Capogruppo del Gruppo BCC - La Pubblica Amministrazione, i Direttori Generali ed i RUP: il loro ruolo nella dinamica di recepimento delle progettualità e nel riconoscimento del pubblico interesse
Marco Dallatomasina, R.U.P. - Comune di Legnano - I Global Contract: l’applicazione del PPP tra appalto e concessione per il mondo delle costruzioni
Marco Rosso, Vicepresidente Ance Piemonte - Il Gestore: ruolo, piani gestionali, bacini di utenza
Simone Contini, COOPERNUOTO - Casi studio: applicazioni reali, simulazioni, opere fredde, calde, tiepide
- Simulazione pratica: Piano Economico Finanziario – Realizzazione Piscina di Legnano
Per maggiori dettagli vd. allegati.
Info e crediti
Ai partecipanti saranno riconosciuti, sulla base di quanto previsto dalle Linee Guida sulla formazione, 4 cfp ordinari che verranno assegnati sulla piattaforma GCFP del CNAPPC.
Iniziativa a cura del CNAPPC.