Il responsabile tecnico d'impresa
Categoria
Professione
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
08/05/2025 14:30 - 17:30
Luogo
Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50
Verso la gestione del cantiere e l’esecuzione delle opere architettoniche: un incontro gratuito che fornisce nozioni base e presenta un percorso specialistico dedicato che partirà a settembre 2025.
La corretta esecuzione di un’opera è il fine ultimo del processo architettonico, che nasce da un’idea, si sviluppa nei diversi livelli di progettazione e giunge al culmine con l’organizzazione del cantiere e la sua esecuzione finale. Gli aspetti tecnici della realizzazione, attuati dalle imprese esecutrici, sono determinanti per la buona riuscita dell’opera, qualunque sia la tipologia e complessità dell’intervento. Per questo motivo Ordine e Fondazione degli Architetti di Firenze intendono avviare un percorso di formazione per tutti i professionisti interessati ad acquisire o approfondire le competenze nella gestione e coordinamento dei lavori per le imprese, dal ruolo del Responsabile di Cantiere fino al Direttore Tecnico d’Impresa.
Obiettivi dell'incontro
L’incontro vuole fornire le nozioni base del responsabile tecnico, nella forma di lezione aperta con i partecipanti, dove assieme ai relatori sarà possibile comprendere le potenzialità per un professionista nell’acquisizione di competenze ampie e trasversali, non solo tecniche, quali il management e il controllo del personale, la gestione del cantiere, le capacità di coordinamento di altre imprese e la riduzione dei rischi e delle interferenze, la conoscenza dei materiali e il loro corretto utilizzo in opera. Infine sarà presentato il percorso di formazione specialistico sul Responsabile Tecnico d’Impresa che sarà avviato a settembre 2025.
Intervengono
Barbara Termine, svolge attività di Project management nel settore edilizio
Oronzo Panebianco, Specializzato nella gestione della sicurezza di cantieri e manifestazioni pubbliche
Caterina Bini, Presidente Fondazione Architetti Firenze
Simone Scortecci, Coordinatore formazione Fondazione Architetti Firenze
Info e crediti
La partecipazione all'incontro è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP per architetti, partecipando per l'intera durata.
Foto in alto: Istockphoto