Isolamento termico a basso spessore e deumidificazione
Categoria
Strumenti
Modalità
In presenza
Organizzato da
Altro organizzatore
N° incontri
1
Date e Orari
29/11/2024 15:00 - 18:00
Luogo
Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50
Allegati
L’incontro diviso in due parti, è volto nella prima sessione a fornire maggiori conoscenze circa il funzionamento degli isolanti in basso spessore, riflettenti e basso emissivi. Saranno approfonditi gli argomenti dell’isolamento, traspirabilità e riflettività dei materiali, con la possibilità di assistere a prove dimostrative.
Nella seconda parte dell’incontro, invece, si tratterà il risanamento delle murature, approfondendo il concetto di umidità di risalita capillare e non capillare, e le problematiche ricorrenti, gli intonaci macroporosi e loro principio di funzionamento, oltre al risanamento delle murature con intonaco deumidificante.
Argomenti del corso
Isolamento termico a basso spessore
- Caratteristiche, requisiti ed efficienza energetica
- Ambito normativo e certificazioni
- Modalità di applicazione di isolanti termici a basso spessore
- Lavori svolti
Deumidificazione della muratura
- Risanamento della muratura con l’intonaco deumidificante
- Tipologia di umidità da risalita
- Lavori svolti e temi applicativi
- Test su campioni
Docenti
Ing. Alessio Preta, libero professionista e consulente tecnico dell’Azienda Afon Casa srl
Geom. Nicola Mela, imprenditore edile e responsabile tecnico dell’Azienda Afon Casa srl
Info e crediti
Seminario gratuito, a cura di Afon Casa srl.
La partecipazione all'incontro riconosce 3 CFP per architetti, partecipando per l'intera durata.