Il liberty a Firenze
Categoria
Itinerari
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
21/10/2025 15:15 - 17:30
Ritrovo
ore 15:15 in via Scipione Ammirato n. 99 - Firenze
Allegati
Un itinerario alla scoperta di ville e studi d’artista dei primi del ’900 a Firenze, tra Viale Gramsci e Viale Matteotti, guidato dal Prof. Ezio Godoli.
Una Firenze poco nota, per questo ancora più affascinante e sorprendente: questo itinerario conduce tra alcune delle architetture liberty della città, tra l’attuale Viale Gramsci e Viale Matteotti, villini realizzati per i nouveau riches della fine Ottocento e primo Novecento, ma anche residenze di diversi artisti fiorentini (Chini, Tofanari, Vannetti) che nei primi venti anni del Novecento scelsero questo quartiere per fissarvi la loro dimora o il loro studio lungo le vie residenziali intorno ai viali del piano Poggi.
Le tappe dell'itinerario
Su via Scipione Ammirato troviamo i due villini contigui, il villino Broggi-Caraceni e il villino Ravazzini, entrambi realizzati dall’architetto Giovanni Michelazzi nel primo decennio del Novecento; gli edifici Liberty presentano oltre alle decorazioni esterne, anche una articolata composizione spaziale interna. Alle decorazioni pittoriche e le ceramiche partecipò l’impresa di Galileo Chini.
Il percorso toccherà poi casa Antonini in via Orcagna, commissionata da Raffaello Franciolini ad Adolfo Coppedè come casa-laboratorio, che conserva decorazioni originali principalmente nel balcone, nella facciata e nel cancello; la casa-studio di Galileo Chini, una rielaborazione del villino borghese e casa d’artista progettata dal Chini e da Ugo Giusti, la casa-studio dello scultore Carnielo, oggi museo galleria, la cui facciata fu probabilmente disegnata dallo stesso artista, che si ispirò ai motivi della Secessione viennese e infine villino Uzielli, progettata dall'architetto Paolo Emilio André (genero di Adolfo Coppedè) che presenta elementi propri del linguaggio Jugendstil.
Guida l'itinerario
Arch. Ezio Godoli, già professore di Storia dell’architettura contemporanea e della città presso l’Università degli Studi di Firenze.
Info, crediti e quota iscrizione
La partecipazione all'itinerario è aperta a tutte le persone interessate.
Valido per il rilascio di 2 CFP per architetti, partecipando all'itinerario per l'intera durata.
€ 15,00 (IVA inclusa), la quota comprende, oltre all'itinerario e ai diritti di segreteria, l'audioguida auricolare.
Le iscrizioni all'itinerario chiudono il 20 ottobre 2025 ore 17:00. Posti disponibili limitati.
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà all'incontro avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail, entro 72 ore dalla data di inizio dell'itinerario. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine e a evento già svolto non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora l'itinerario non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento della data dell'itinerario.
Foto in alto: Galleria Rinaldo Carnielo a Firenze.
Immagine di Sailko, fonte Wikipedia, modificata, Licenza CC BY 3.0