Fino a 4 cfp

La tecnologia come strumento creativo

Categoria

Convegni

Modalità

In presenza

Organizzato da

Altro organizzatore

N° incontri

1

Date e Orari

11/04/2025 9:30 - 13:00 e 14:30 - 18:30

Luogo

The Social Hub, Viale Belfiore - Firenze

'La tecnologia come strumento creativo' è l'evento del Bright Festival Pro accreditato per architetti e che esplora come intelligenza artificiale e soluzioni audiovisive ridefiniscono narrazioni, spazi e linguaggi contemporanei.

L’evoluzione delle tecnologie audiovisive sta ridefinendo il modo in cui interagiamo con lo spazio, i contenuti e le emozioni. L'integrazione tra audio immersivo, videoproiezione avanzata e intelligenza artificiale apre nuove possibilità espressive, trasformando installazioni e narrazioni in ambienti interattivi e multisensoriali.

Dalla comunicazione per i brand alle applicazioni in eventi business, questa conferenza esplora come le soluzioni audiovisive non si limitino a supportare l'arte e il design, ma ne diventino parte attiva, ridefinendo il linguaggio visivo e sonoro contemporaneo.

Programma sessione mattutina

09:00 – 09:30 | Welcome & Iscrizioni
Accoglienza dei partecipanti e consegna materiali.

09:45 – 10:00 | Introduzione e Saluti Istituzionali
Interventi di: Chiara Benedettini, Giornalista Tecnica
Teresa Balestrieri & Claudio Caciolli, Fondatori di Bright Festival

10:00 – 10:30 | Keynote: Espandere i Confini della Creatività: l'opera digitale e le sue declinazioni nello spazio
Introduzione a cura di Serena Tabacchi, Curatrice arte nativa digitale per Rifugio Digitale e Direttore creativo The Bunker Magazine

10:30 – 10:50 | L’esperienza Lighting Flowers
Franz Cerami, Artista Digitale e Ambasciatore del Design Italiano nel mondo 2023

10:50 – 11:10 | La genesi di un’idea
Luca Rapis, direttore creativo di One Thousand

11:10 – 11:30 I Kunstkraftwerk Leipzig: innovazione e sfide future per un innovativo modello culturale
Paolo Löffler – Managing Director Digital Art Center Kunstkraftwerk Leipzig

11:35 – 12:00 | Coffee Break

12:00 – 12:20 | Audio Immersivo: oltre agli effetti sonori, un potente strumento creativo
Alessandro Colombo, architetto, docente, Ambasciatore del Design Italiano nel mondo
Alessandro Bertoni, Sales Manager d&b audiotechnik Italia

12:20 – 12:40 | La relazione tra spazio e suono
Alessandro Colombo, architetto, docente, Ambasciatore del Design Italiano nel mondo
Studio Pase - Valeria Zane e Victor Nebbiolo di Castri

12:40 – 13:00 | Digitalizzazione museale e integrazione di nuove tecnologie per migliorare l'esperienza del visitatore
Enrico Ferraris, Curatore Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino

Programma sessione pomeridiana

14:30 – 15:30 | B2B Meeting & d&b audio Demo Room
Momento dedicato al networking professionale e agli ascolti audio immersivo.

15:30 – 15:50 I L’IA nella progettazione culturale: al servizio di curatori, creativi e tecnici
Michele Fucci – WhatWeAre

15:50 – 17:00 | Workshop / Panel Tematici
Costruire l’esperienza artistica digitale
Workshop 1 - Serena Tabacchi e Franz Cerami
Workshop 2 - Alessandro Colombo, Studio Pase - Victor Nebbiolo di Castri e Valeria Zane

17:00 – 17:30 – Trasferimento a piedi o con mezzi autonomi alla Stazione Leopolda, sede di Bright Festival 2025

17:30 – 18:30 | Visita Guidata presso Stazione Leopolda (Opzionale)
La visita della mostra in corso di allestimento
Visita guidata a cura di Michele Fucci, WhatWeAre.

Per maggiori dettagli vd. allegati.

Informazioni

La partecipazione all'iniziativa riconosce 4 CFP per architetti.

L’evento è riservato a 70 operatori: le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L'accesso alla formazione è gratuito. La quota di partecipazione per il pranzo è di 39€ euro. (opzionale).