Le Piagge, periferia sociale e urbana
Categoria
Itinerari
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
01/04/2025 15:00 - 17:00
Ritrovo
Centro Sociale il Pozzo (piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, 2 - Firenze) raggiungibile con mezzi propri o con la linea atbus 35, fermata Pistoiese Golubovich.
Allegati
L'itinerario alle Piagge ripercorre la storia urbanistica del quartiere, esplorando i progetti di trasformazione urbana e le iniziative culturali che ne hanno segnato l'evoluzione.
Con queste parole l’architetto Giancarlo De Carlo descrive il quartiere delle Piagge, incaricato di un Progetto Guida al fine di ridare un nuovo ruolo urbano a questa area "significativa, ma sconnessa e degradata" attraverso la ricostruzione di connessioni mancanti tra il sistema insediativo e quello naturale esistente.
Negli anni '80 del secolo scorso per rispondere ad una importante emergenza abitativa, l’area fu interessata infatti dalla rapida costruzione dei primi edifici residenziali, detti “le navi” per la loro forma, ma senza che il nuovo insediamento fosse dotato dei servizi necessari.
Per molto tempo Le Piagge sono state sinonimo di marginalità e di degrado incarnando quella immagine di periferia descritta così bene da Pasolini, come luogo complesso dove al disagio sociale si intreccia tuttavia anche una ricca vita culturale rappresentata dalla cultura popolare delle classi lavoratrici, spesso trascurata dalla cultura dominante.
In questa situazione di forte marginalità, grazie alla presenza di figure come don Santoro, è nata la Comunità delle Piagge, un laboratorio permanente che ha dato vita nel tempo, grazie anche alla collaborazione con l’Università, ad esperienze di grande interesse.
L’itinerario vuole ripercorrere la storia delle Piagge sia nei suoi aspetti urbanistici legati ai progetti mai attuati sia attraverso il racconto dei progetti sociali e culturali realizzati dalla Comunità delle Piagge.
L'itinerario
Dopo i saluti di Don Alessandro Santoro e l'illustrazione dei progetti partecipati della Comunità delle Piagge e del Piano Guida di Giancarlo De Carlo, l'itinerario prenderà il via.
Partiremo dal Centro Sociale Il Pozzo per raggiungere la Stazione ferroviaria delle Piagge, attraverseremo il centro commerciale e i condomini Le Navi, fino ad arrivare al sottopasso sull’Arno.
Le guide
Conducono l'itinerario Elena Barthel e Anna Lisa Pecoriello della Comunità delle Piagge, insieme a Francesco Alberti, Docente DIDA all'Università degli Studi di Firenze. Intervengono anche Emanuela Morelli e Goffredo Serrini dell'Università degli Studi di Firenze, insieme a Don Alessandro Santoro.
Info, crediti e quota iscrizione
L'itinerario è parte di Periferie, urbane, sociali e culturali, il progetto di Fondazione Architetti Firenze, che propone una serie di attività culturali e formative incentrate sul tema della periferia e sulle sue implicazioni sociali, culturali e urbane legate alla vita ai margini del centro cittadino.
La partecipazione all'itinerario è aperta a tutte le persone interessate.
Valido per il rilascio di 2 CFP per architetti, partecipando all'itinerario per l'intera durata.
€ 15,00 (IVA inclusa), la quota comprende, oltre all'itinerario e ai diritti di segreteria, l'audioguida auricolare.
Le iscrizioni all'itinerario chiudono il 30 marzo 2025 ore 23:30.
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà all'incontro avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail, entro 72 ore dalla data di inizio dell'itinerario. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine e a evento già svolto non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora l'itinerario non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento della data dell'itinerario.
Fonte foto in alto: wikipedia