Metamorfosi a Milano, l’anfiteatro e altri progetti
La Soprintendente Antonella Ranaldi racconta alcune sue esperienze e ricerche condotte a Milano nel suo precedente mandato
Categoria
Restauro
Modalità
In presenzaFAD sincrono
Organizzato da
Altro organizzatore
N° incontri
1
Ad un anno dal suo arrivo a Firenze, la Soprintendente Antonella Ranaldi racconta alcune sue esperienze e ricerche condotte a Milano nel suo precedente mandato: l’Anfiteatro, Sant’Aquilino, la basilica di San Lorenzo, la cripta di San Sepolcro. Filo conduttore è rinverdire e dare nuova vita alle antichità della città in luoghi nevralgici, tra scoperte, restauri, nuovi progetti.
Le metamorfosi puntano a interventi innovativi, come il PAN Parco Amphitheatrum Naturae. Iniziato con sponsorizzazioni private, il PAN è stato poi inserito nei Grandi Progetti Strategici dei beni culturali del MiC. Con la scoperta delle antiche strutture dell’Anfiteatro romano del I secolo d.C. e di singolari preesistenze celtiche nel sito, la sistemazione del nuovo parco si coniuga al green in un inedito connubio di orme del passato, tra ruderi e natura. Con PAN, Milano avrà il suo Colosseo, ma sarà verde, per ospitare nell’arena spettacoli e concerti in una cornice architettonica verde.
L'incontro si inserisce nell’ambito del ciclo «Dialoghi di arte e cultura» organizzato dalle Gallerie degli Uffizi.
L'invito a partecipare è aperto a tutti i professionisti interessati.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e in diretta sul canale Facebook delle Gallerie degli Uffizi.
La partecipazione all'evento non prevede crediti formativi professionali per architetti.