MINI-MAX Vol.1, how details make big impact
Categoria
Altri
Modalità
In presenza
Organizzato da
Altro organizzatore
N° incontri
1
Date e Orari
10/10/2025 16:30 - 19:00
Luogo
Aula Magna Polimoda Manifattura Tabacchi Building 6, Via delle Cascine 35 - Firenze
Ospiti del primo incontro 'MINI-MAX How details makes big impact': MVRDV, Barberis&Partners e Giovanni de Gara.
'MINI-MAX How details makes big impact' è la rassegna di incontri, a cura dell’associazione culturale q-bic Traccia, che promuove in questo senso una riflessione condivisa grazie al racconto di esperienze progettuali che sono riuscite ad attivare effetti risonanti.
MINI-MAX Vol. 1
La visione dell’architetto, con la sua capacità di osservare e la possibilità di intervenire nello spazio, è in grado di generare cambiamento.
Può influenzare relazioni e interazioni tra persone e urbano.
Può innescare e stimolare modi diversi di fruire i luoghi o scatenare reazioni aprendo visioni alternative sugli spazi antropizzati.
Ogni intervento, anche il più modesto, per essere considerato efficace deve essere in grado di innescare processi rigenerativi, suggerire nuovi modi di “abitare” e promuovere un dialogo più equilibrato tra costruito e vissuto.
È l’insieme di piccoli gesti che costruisce una buona qualità urbana e attribuisce valore allo spazio cittadino: nient’altro che il sommarsi di azioni sociali, di piccole attenzioni verso gli spazi condivisi e della minuziosa capacità di prendersene cura.
Intervengono
MVRDV
Patrizia Bucciarelli, Leading Architect
Barberis&Partners
Valerio Barberis, Architetto, Assessore urbanistica, ambiente e economia circolare @comune di Prato (2014-2024)
Giovanni de Gara
Architetto, Artista
Modera
Michelangelo Giombini, Head of product development & CEO Manifattura Placemaker
Programma
ore 16.30 Apertura e registrazione
ore 16.45 Presentazione e saluti
ore 17.00-17.30 Talk 1_MVRDV
ore 17.30-18.00 Talk 2_ Barberis&Partners
ore 18.00-18.15 Talk 3_Giovanni de Gara
ore 18.15-19.00 Dialogo
ore 19.00 Aperitivo @ Zoo Hub, edificio B4
Info e crediti
Incontro gratuito, a cura dell’associazione culturale q-bic Traccia.
2 CFP per architetti in fase di accreditamento.
I crediti verranno riconosciuti partecipando all'evento in presenza e per la sua intera durata, con firma in entrata e in uscita.
Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.