Fino a 2 cfp

Periferie, spazi di opportunità e progetto

Categoria

Urbanistica

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

15/04/2025 17:00 - 19:00

Luogo

Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50

Allegati

L'incontro è l'occasione per parlare di periferie, dalle prime di fine '800, alla riflessione sulle periferie dei nostri giorni, luoghi spesso incompiuti, ma che proprio per questo possono diventare occasioni per nuove progettualità urbane.

L'evento propone una riflessione sulle periferie, dalle prime periferie della fine del 1800 rappresentate nei Ricordi di Architettura che aprono il ciclo di mostre "Architetture di passaggio 2025", ad una riflessione sulle periferie dei nostri giorni, luoghi spesso incompiuti, come il caso del quartiere delle Piagge dove non si è mai realizzato il piano guida di Giancarlo De Carlo che, attraverso il progetto degli spazi pubblici e del verde, cercava di restituire un disegno organico a questa parte di città creando luoghi di socialità e di relazione.

Ma sarà anche l’occasione per presentare un progetto per le Piagge, frutto della tesi di laurea di Enrico Capanni (relatrice Prof.ssa Francesca Mugnai, correlatrici Brunella Guerra e Chiara Cappuccini), che attraverso la realizzazione di un archivio alle Piagge, dimostra come le periferie possano anche diventare occasioni per progettare nuove centralità urbane.

Interventi

  • Gli spazi interclusi come risorsa
    Iacopo Zetti, Architetto e professore associato di tecnica e pianificazione urbanistica, DIDA Università degli Studi di Firenze
  • La costruzione politica di un progetto urbano: il piano de Carlo per le Piagge
    Tea Albini, Ex assessora per la casa Comune di Firenze
  • Piagge: interventi, programmi urbani e il Progetto Guida di De Carlo
    Roberto Melosi, Architetto, Comune di Firenze
    Marco Toccafondi, Funzionario amministrativo, Comune di Firenze
  • Un progetto di archivio per le Piagge
    Francesca Mugnai, Architetta e docente di composizione architettonica e urbana, DIDA Università degli Studi di Firenze
    Chiara Cappuccini, Funzionaria e responsabile dei fondi di Architettura contemporanea, Archivio di Stato di Firenze

Per il programma dettagliato vd. locandina allegata.

Info e crediti

La partecipazione all'evento è gratuita e aperta a tutte le persone interessate.

Per gli architetti è previsto il riconoscimento di 2 CFP, partecipando per l'intera durata.

Iscrizioni chiuse, è comunque possibile partecipare. Per gli architetti che desiderano ricevere i crediti, compilare e firmare il registro presente in sala.