Fino a 1 cfp

Presentazione del libro "Ignazio Gardella. L'arte del mostrare"

Categoria

Libri

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

1

Date e Orari

08/05/2025 18.00 - 19.00

Luogo

Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50

Allegati

Ignazio Gardella
L'arte del mostrare

A cura di Fabio Fabbrizzi
Edifir Edizioni Firenze, 2025

Programma

Saluti istituzionali
Caterina Bini, Presidente Fondazione Architetti Firenze

Intervengono
Lorenzo Ciccarelli, Professore Associato di Storia dell'Architettura presso il DIDA UniFi
Edoarda de Ponti, Architetto, nipote di Ignazio Gardella
Elisa Albera, Responsabile dell'Archivio Storico Gardella
Fabio Fabbrizzi, Professore Associato di Progettazione Architettonica e Urbana presso il DIDA UniFi

Seguirà brindisi.

Descrizione del libro

Come pochi altri architetti della sua generazione, Ignazio Gardella è un autore la cui opera è stata straordinariamente scandagliata dalla critica e della pubblicistica fin dagli anni Trenta del Novecento. Grazie a questi contributi, la sua figura è ormai storicizzata come una tra le più significative all’interno dell’architettura del Novecento italiano.

Cosa aggiungere, allora, a quanto nel tempo è stato già detto?

Italo Calvino amava dire che “classico” è tutto quello che ancora oggi parla al presente, ovvero, è quella forza che rimane viva anche quando il linguaggio di un’espressione pare essere datato, è una struttura sottesa fatta di soli principi che rimangono in piedi indipendentemente dalle epoche che li hanno prodotti. E’ insomma, una dimensione spirituale prima che fisica, che ha la forza di perdurare nel tempo come un vero modello.

L’opera di Gardella, e in particolare quella legata all’allestimento e alla museografia, ha la capacità di parlare ancora ai nostri giorni in quanto portatrice di differenza, espressione di misura, ma anche ricerca di una strada ancora da intraprendere. E questa suo parlarci la rende classica, perché si rivolge alle voci del nostro presente, con cui si lega, crea relazioni, forma innesti, per poi sfociare in una capacità generativa che produce a sua volta ricerca, innovazione, visione e progresso.

Info e crediti

La presentazione è aperta alla cittadinanza e al partecipazione è gratuita.

1 CFP in autocerticazione per gli architetti iscritti a Firenze.