Fino a 3 cfp

Progettare la luce

Categoria

Convegni

Modalità

In presenza

Organizzato da

Altro organizzatore

N° incontri

1

Date e Orari

14/10/2025 14:30 - 18:30

Luogo

Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50

Allegati

Un incontro a cura di Zero55 dedicato al ruolo della luce in architettura, con presentazione dei progetti di illuminazione per Palazzo Portinari Salviati a Firenze e Castel Sant’Angelo a Roma.

Un appuntamento che esplora il ruolo della luce in architettura, tra teoria, filosofia progettuale e esempi concreti di interventi in contesti storici e contemporanei. Durante il pomeriggio è previsto un coffee break, pensato come momento di networking e confronto tra i partecipanti.

Argomenti dell'incontro

Introduzione alla luce: dalla teoria alla pratica

Relatore: Ing. Alvaro Andorlini

L’ing. Alvaro Andorlini, figura di riferimento internazionale dell’illuminazione, oggi Segretario Generale di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione, ha dedicato oltre quarant’anni alla ricerca, allo sviluppo e alla diffusione della cultura della luce in architettura.

Nel suo intervento introduttivo accompagnerà i partecipanti in una riflessione che intreccia filosofia e pratica progettuale: la luce come linguaggio universale, capace di raccontare la storia di un luogo e di trasformarne il presente, diventando ponte tra memoria e innovazione. Un momento inaugurale che invita architetti e progettisti a ripensare la luce non come strumento tecnico, ma come pensiero progettuale e identità dello spazio.

Racconti di luce: due progetti iconici

Relatori: Ing. Andrea Stiaccini e Arch. Massimo Sacconi

Case Study: “Nuova luce a Palazzo Portinari Salviati, Firenze”

Un caso studio affascinante che dimostra come la progettazione illuminotecnica possa valorizzare un palazzo storico, esaltandone i dettagli architettonici e le opere d’arte in un’atmosfera suggestiva che unisce storia e contemporaneità.

Case Study: “Castel Sant’Angelo Roma – Sinfonia di luce e tecnologia”

Un progetto rivoluzionario che integra illuminazione, videocamere e audio in un sistema su misura, trasformando la monumentale scalinata interna in un’esperienza immersiva. Un esempio unico di come la luce possa dialogare con le tecnologie multimediali per creare scenari spettacolari e innovativi.

Per il programma dettagliato dell'evento vd. allegato.

Info e crediti

Evento gratuito, a cura di Zero55.

La partecipazione all'evento per la sua intera durata riconosce 3 CFP per architetti.

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.