Fino a 12 cfp

Restaurare il presente

Metodologia, materiali e sostenibilità

Categoria

Convegni

Modalità

In presenza

Organizzato da

Altro organizzatore

N° incontri

2

Date e Orari

02/10/2025

03/10/2025

Luogo

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, via Eudossiana 18 - Roma

Allegati

Il CNAPPC, in co-organizzazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma, organizza il convegno "Restaurare il presente metodologia, materiali e sostenibilità".

L’evento, che si svolgerà il 2 e 3 ottobre 2025, sarà dedicato al restauro dell’architettura contemporanea, con lo scopo di avviare un dibattito di largo respiro sul tema, partendo da un confronto tra esperti, che possa fornire un quadro generale sullo stato delle ricerche e delle riflessioni teoriche finora condotte.

Argomenti degli incontri

  • Gli indirizzi metodologici ed i riferimenti teorici per gli interventi di restauro e di conservazione dell’architettura contemporanea;
  • L’uso dei materiali, tradizionali e innovativi, e le soluzioni adottate per la salvaguardia dei manufatti nel rispetto dell’identità culturale;
  • La compatibilità degli interventi di sostenibilità ed efficientamento energetico con la qualità del patrimonio architettonico contemporaneo nel complesso rapporto con la città.

Per il programma dettagliato vd. allegato.

Iscrizioni e crediti

Sarà possibile partecipare in modalità frontale, iscrivendosi sul portale GCFP del CNAPPC, al link di seguito riportato cercando il titolo o il codice dell’evento:

  • RESTAURARE IL PRESENTE Metodologia, materiali e sostenibilità_2 ottobre 2025 codice: CNA014218
  • RESTAURARE IL PRESENTE Metodologia, materiali e sostenibilità_3 ottobre 2025 codice: CNA014219

Si ricorda di stampare l’attestato di partecipazione generato dal sistema (in “tutti i miei corsi” premere l’iconcina pdf presente nella riga del corso) e consegnarlo, il giorno dell’evento, al desk di registrazione, unitamente ad un documento di riconoscimento.

Ai partecipanti saranno riconosciuti 5 cfp ordinari per la giornata del 2 ottobre e 7 cfp per la giornata del 3 ottobre, secondo le modalità previste dalle linee guida vigenti.