Fino a 4 cfp

Soluzioni per riqualificazioni innovative con tecnologie off-site, prestazionali sicure e sostenibili

Categoria

Convegni

Modalità

In presenza

Organizzato da

Altro organizzatore

N° incontri

1

Date e Orari

08/10/2025 14:00 - 18:45

Luogo

Centro Servizi il Fuligno, via Faenza , 48 - Firenze

Allegati

Rockwool Italia presenta un incontro tecnico-scientifico su soluzioni innovative per riqualificazioni con tecnologie off-site, sicure, performanti e sostenibili.

Lo scopo dell'evento formativo è quello di porre l'attenzione sul tema della riqualificazione energetica e architettonica del nostro patrimonio edilizio attraverso l'uso di tecnologie innovative.

In particolare, grazie agli interventi dei relatori, sarà approfondito il ruolo delle metodologie basate sulla prefabbricazione (off-site) come chiave per un nuovo approccio alla progettazione.

Durante l'evento verrà posta attenzione al tema dell'innovazione del settore edilizio come nuovo modello di sviluppo, evidenziandone la flessibilità, la sostenibilità e la valenza architettonica.

Interventi in programma
  • Riqualificazioni veloci, sicure, scalabili e di qualità: l’approccio Energiesprong
    Arch. Marco Dal Mas – Responsabile Tecnico Edera
  • L'approccio off-site come nuovo paradigma tecnologico
    Ing. Graziano Salvalai – Professore Associato Dipartimento ABC – Politecnico di Milano
  • Soluzioni in lana di roccia per la sostenibilità e sicurezza degli edifici
    Arch. Francesco Floridi – ROCKWOOL Italia S.p.A.
  • Problematiche e recupero del patrimonio immobiliare pubblico
    Arch. Marco Barone – Casa S.p.A.
  • Caso Studio edificio Greve in Chianti: Progetto INFINITE- Applicazione di soluzioni integrate e industrializzate per la riqualificazione
    Ing. Diego Tamburrini – Eurac research
  • Retrofit energetico innovativo: il metodo Energiesprong, caso studio riqualificazione edificio Greve in Chianti
    Arch. Gabriele Zini – Fanti Legnami

Per il programma dettagliato vd. locandina allegata.

Info e crediti

Seminario gratuito, a cura di Rockwool.

Per gli architetti è previsto il riconoscimento di 4 CFP partecipando all'evento per la sua intera durata.

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.