SOFOREST025: Ephemeral landscape installation artistic performances + open talks
Categoria
Attività ricreative
Ambiente
Modalità
In presenza
Organizzato da
Altro organizzatore
N° incontri
1
Date e Orari
14/01/2025 17:00 - 18:30
Luogo
Museo Sant’ Orsola, Via Guelfa 21 - Firenze
Allegati
Martedì 14 gennaio, al Museo Sant'Orsola di Firenze, LWCircus-Onlus invita all'inaugurazione dell'installazione paesaggistica effimera di riforestazione urbana temporanea, con performance artistiche e open talks su resilienza, inclusione sociale e sostenibilità.
L’Iniziativa SOForest025 presso e in collaborazione con il Museo Sant’ Orsola, con il patrocinio della Città Metropolitana e - tra gli altri - di Fondazione Architetti Firenze, reso possibile grazie al sostegno della società Parma Agency Group e il marchio francese AYAQ, a supporto della missione della Onlus LWCircus, per lo sviluppo di iniziative basate su resilienza, inclusione sociale e sostenibilità nel Mediterraneo e nei paesi in via di sviluppo, prevede l’installazione temporanea di una porzione di foresta mediterranea presso il chiostro del Museo Sant’ Orsola, con sede nel quartiere di San Lorenzo, luogo vivace della vita pubblica culturale della città Metropolitana, che per l’occasione, si trasformerà in una porzione di paesaggio mediterraneo (composto da Quercus ilex) per sottolineare il tema drammatico e urgente a livello globale della necessità di riforestazione dei nostri suoli, per contribuire a far fronte alla crisi ambientale dovuta ai cambiamenti climatici in atto, offrendo allo stesso tempo l’opportunità di cambiare temporaneamente la percezione aptica del luogo, grazie alla presenza delle decine di individui che compongono la porzione di foresta mediterranea, fungendo in tal modo da piccolo polmone verde urbano.
Nel giorno dell’inaugurazione del progetto, attraverso performance artistiche dal vivo (a cura della compagnia teatrale di attori sordi del Laboratorio Silenzio, con sede a Milano, il litofonista francese Tony Di Napoli e il sassofonista sardo Gavino Murgia) e open talks, i diversi protagonisti, patrocinatori ed esperti, sensibilizzeranno i visitatori sull’importanza delle tematiche fondamentali inerenti resilienza, inclusione sociale e sostenibilità.
Successivamente, in una seconda fase, a partire da un secondo evento previsto per il 17 giugno, il progetto prevede che la porzione di foresta mediterranea esca fuori dal Museo per animare una parte significativa del centro storico fiorentino, quale riforestazione urbana temporanea, aiutando a rinfrescare l'aria, sequestrando le emissioni di CO2 e contrastando il tristemente noto fenomeno delle isole di calore, sempre più presente nella vita locale fiorentina durante la stagione estiva.
Programma dell'evento
Per il programma dettagliato vd. allegato.
Come partecipare
Per info prenotazioni (numero accessi limitato) scrivere a apiras.lwcircus@gmail.com, oppure contattare il numero + 39 347 8054065.
La partecipazione all'incontro non prevede il riconoscimento di crediti formativi professionali.