Visita al cantiere del Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia
Categoria
Itinerari
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
28/05/2025 11:00 -13:00
Luogo
Viale Pratese, 31 - Sesto Fiorentino (FI)
Una visita guidata al cantiere di restauro del Museo Ginori per scoprire una delle opere più rappresentative dell’architettura toscana del secondo Novecento.
Fondazione Architetti Firenze organizza una visita guidata al cantiere del Museo Richard Ginori a Sesto Fiorentino, un importante esempio di architettura civile progettato e realizzato da Pier Niccolò Berardi tra il 1962 e il 1965.
La visita rappresenta un’opportunità unica per approfondire il progetto, conoscere le fasi di restauro e osservare da vicino una delle opere più significative del modernismo architettonico toscano.
Guidano l'itinerario
Guidano l'itinerario l'arch. Andrea Innocenzo Volpe, ricercatore in Composizione architettonica e urbana presso DIDA UniFi, insieme al Prof. Giuseppe Chigiotti del Politecnico di Milano.
Informazioni importanti
Leggi con attenzione queste informazioni prima di procedere con l'iscrizione.
Per poter partecipare alla visita, è obbligatorio:
- compilare la liberatoria (scaricabile nell'area 'allegati') e inviarla tassativamente entro il 25 maggio all’indirizzo eventi@fondazionearchitettifirenze.it
- Per accedere al cantiere è obbligatorio indossare scarpe antinfortunistiche e dotarsi di elmetto protettivo da cantiere.
Posti disponibili
Evento gratuito.
Posti disponibili limitati a 20 posti.
Nel caso in cui il numero di richieste superi la disponibilità prevista, verrà attivata una seconda data il giorno successivo, 29 maggio 2025, con le medesime modalità organizzative.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, fino al raggiungimento del numero massimo previsto.
Gli eventuali partecipanti eccedenti verranno contattati direttamente per confermare la disponibilità alla seconda data.
Info e crediti
Incontro gratuito.
Valido per il rilascio di 2 CFP per architetti, partecipando all'itinerario per l'intera durata.
Attivazione e rinunce
L’iscritto che non parteciperà all'incontro avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail, entro 72 ore dalla data di inizio dell'itinerario. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine e a evento già svolto non è previsto rimborso della quota versata.
Qualora l'itinerario non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento della data dell'itinerario.
Fonte immagine in alto: museoginori.org