Workshop di urban sketching "Linea e superficie" con Elisa Monti
Categoria
Altri
Modalità
In presenza
Organizzato da
Altro organizzatore
N° incontri
1
Date e Orari
22/03/2025 10:00 - 13:00
Luogo
Quartiere di San Donato a Firenze (zona università)
Allegati
AGGIORNAMENTO
A causa di un imprevisto, Elisa Monti non potrà condurre il workshop. È stato individuato un nuovo docente e gli iscritti sono stati informati. Chi non desidera partecipare potrà richiedere il rimborso.
Inoltre, a causa delle previsioni meteo avverse, il workshop si terrà presso l'Istituto de' Bardi, in zona Santo Spirito.
Per maggiori informazioni contattare acquafirenze.it
Torna a Firenze il festival di disegno urbano. Tra gli eventi in programma, 'Linea e superficie', il workshop di urban sketching con Elisa Monti nel quartiere di San Donato, pensato e in convenzione per gli architetti.
Come la precedente edizione, l'Urban Sketchers' Spring Festival 2025 è rivolto a incentivare un particolare tipo di attività artistica - il disegno urbano o urban sketch - inteso come pratica in grado di dare un contributo per descrivere l’architettura, la natura ed il contesto di una delle più conosciute città al mondo per il valore artistico e storico in essa contenuto.
Fra le novità di quest'anno, oltre al workshop accreditato e in convenzione per gli architetti, due workshop di un'intera giornata tenuti da due acclamati artisti internazionali dell'acquerello, in aggiunta a una proposta molto ricca di workshop en plein air tenuti da artisti nazionali e internazionali, oltre alle immancabili sketchwalk e demo.
L'iniziativa è promossa dall'associazione artistica AcquaFirenze APT insieme al gruppo Urban Sketchers Firenze ed è patrocinio dal Comune di Firenze e da Fondazione Architetti Firenze.
Il workshop "Linea e superficie" dedicato agli architetti
L'incontro di urban sketing con Elisa Monti nel quartiere di San Donato a Firenze (zona università) è pensato per gli architetti iscritti all'Ordine di Firenze, per i quali sono previsti crediti formativi professionali e condizioni agevolate di iscrizione.
Questo workshop aiuterà gli architetti a focalizzare l’attenzione su due diversi procedimenti di disegno: lo schizzo a penna costituito da linee e la rappresentazione dei volume e delle superfici con ampie campiture di colore.
Gli esercizi proposti durante il workshop aiuteranno a riflettere sul ruolo che ciascuna delle due tecniche copre in un disegno, scegliendo dove usarle per ottenere maggiore espressività.
Faremo diversi schizzi per esencitarci abbinando sempre una doppia visione e concentrandoci su una piccola porzione del soggetto da rappresentare:
- Utilizzare solo linee, quindi solo disegno, evitando di soffermarci nelle ombreggiature.
- Utilizzare esclusivamente gradazioni di un unico colore o grigio per studiare il valore delle ombre e quanta definizione possano dare i soli chiaroscuro.
Fatto alcune volte questo doppio passaggio, avremo capito il valore di ciascuna tecnica e saremo pronti a mixare le due tecniche con consapevolezza senza perderci nella ripetitività ed evitando sovrapposizioni.
Questo esercizio ci aiuterà a definire i volumi essenziali prima di scendere nei dettagli, a disegnare in modo efficace ed espressivo, a comprendere la scala dei grigi ed a definire volume e luci abbinando con consapevolezza il disegno ed il colore. Apprezzeremo gli spazi bianchi.
Potremo in futuro impratichirci su qualunque soggetto: architettura, alberi, dettagli, aggiungendo anche persone e diversi gradi di difficoltà.
Materiali da portare
Carta liscia o satinata da acquarello 300gr 100% cotone formato A4 circa, supporto rigido, pennarellini graduati (0.3, 0.6 circa) e acquarelli possibilmente dello stesso colore del pennarellino (es: pennarellini neri, acquarello nero, pennarellino sepia, acquarello sepia...), pennelli n.ro 3, 6 e superiori, occorrente per acquarello, sgabello.
Info e iscrizione
L'attività "Linea e superficie" del 22 marzo ore 10:00 - 13:00 è in fase di accreditamento, previsto il rilascio di 3 CFP per architetti.
Il costo di iscrizione al workshop, riservato agli architetti iscritti all'Ordine di Firenze, è di € 50,00, invece di € 60,00.