Italo Gamberini
Architetture di passaggio, disegni dalla Scuola di architettura di Firenze 1926 - 1949
Biografia
Firenze 1907 - 1990
Dopo aver conseguito la maturità artistica, nel 1926 si iscrive al Regio istituto di Architettura di Firenze dove si laurea nel 1932 con un “Progetto per la stazione di S. M. Novella in Firenze”. (Archivio Storico dell'Università di Firenze,amm. cent, studenti, f. 805, n. 20661) .
Già prima di laurearsi fa parte con altri studenti, come lui al termine del percorso universitario (Nello Baroni, Sante Guarnieri e Leonardo Lusanna), del Gruppo Toscano guidato da Giovanni Michelucci e Pier Niccolò Berardi con cui partecipa al concorso per il Fabbricato Viaggiatori della Stazione di Firenze, basato sulla rielaborazione della sua tesi di laurea.
Nel 1933 si iscrive all’Albo degli Architetti di Firenze.
Inizia subito il suo impegno in ambito accademico, prima come assistente di Raffaello Brizzi, poi quale professore incaricato di Composizione Architettonica I (1936-1944) e successivamente di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti (1945-1970) per divenire dal 1971 direttore dell'Istituto di Composizione Architettonica (Archivio Storico dell'Università di Firenze, amm. centr., docenti serie B n. 138)
Dopo la guerra collabora all’impegno per la ricostruzione dei ponti di Firenze distrutti dalle truppe tedesche in ritirata, partecipando al concorso per il rifacimento del Ponte alla Vittoria. Successivamente vince il primo premio ex-equo al concorso per la ricostruzione della zona di Ponte Vecchio, con il progetto “I Ciompi”, in gruppo con Italo Gamberini e Mario Focacci,.
Nel 1952 nell’ambito della progettazione del nuovo quartiere dell’Isolotto a Firenze progetta un lotto di case INA.
Alcuni fra i suoi progetti più significativi sono dei due decenni successivi come l'edificio per uffici, negozi e garages della Società BICA (1957-1959), la Sede Regionale RAI (1962-67) o gli interventi di risistemazione di alcuni importanti edifici per lo spettacolo quali i cinema Apollo e Capitol o il Teatro Verdi
Mentre continua la sua partecipazione a concorsi indetti a Firenze in quegli anni, quali quelli per la sistemazione edilizia dell’Università o per la realizzazione della nuova sede dell’Archivio di Stato si moltiplicano le realizzazioni di edifici residenziali o per uffici. In particolare a Firenze e Milano.
Uno dei suoi ultimi progetti riguarda il Centro per l’Arte Contemporanea “Luigi Pecci” a Prato che lo impegna fra il 1978 e il 1989.
Il fondo documentario relativo ai progetti e alle realizzazioni di Gamberini è conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze
Opere per Firenze
(selezione)
1932/35
Stazione Santa Maria Novella (Gruppo Toscano guidato da G. Michelucci)
1937/38
Sede della Compagnia Singer
1945
Concorso per la ricostruzione del Ponte della Vittoria (con N. Baroni, L. Bartoli, M. Focacci, C. Maggiora)
1946/47
Concorso per la ricostruzione delle zone intorno a Ponte Vecchio ( con L. Bartoli, M. Focacci)
1946
Sistemazione del cinema Gambrinus
1948
Edificio per abitazioni, uffici e negozi in via Por Santa Maria
1952
Case INA al quartiere Isolotto
1957/59
Edificio per uffici, negozi e garages della Società BICA in via Nazionale ( con P. Fici)
1962
Edificio per uffici e negozi in viale S. Lavagnini (con L. Macci)
1962/67
Sede Regionale della R.A.I. (con L. Peracchio, S. Barsotti , A. Bambi, L. Macci)
1972/88
Sede dell'Archivio di Stato in piazza Beccaria (con L. Macci, R. Vernuccio, F. Bonaiuti)
1974/88
Hotel Brunelleschi in piazza Santa Elisabetta
1987
Progetto per il nuovo stadio di atletica (con L. Macci, E.Novelli, G. Slocovich)
Opere fuori Firenze
(selezione)
1960
Chiesa di S. Ranieri a Barbaricina, Pisa
1961/64
Facoltà di Medicina Veterinaria a Pisa
1961/64
Centro commerciale, uffici e abitazioni in viale Masini a Bologna (con L. Macci, A. Grassellini)
1966
Edificio per abitazioni, uffici e negozi Galleria Vittorio Veneto a Prato
1969/72
Complesso abitazioni e uffici De Angeli Frua a Milano
1969/72
Banca di credito Cooperativo, Montecatini
1970
Concorso per il Padiglione Italiano all'Esposizione Internazionale di Osaka (con L. Macci, P. Porcinai)
1978
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci a Prato (con A. Bambi, G. Faccioli)
1988
Thermal Spring Tourist Complex in Israele e a Nanchino (con L. Macci, R. Vernuccio)
Scritti
Gamberini I., Per un rilievo integrale di Palazzo Pitti, Firenze 1947
Gamberini I., Analisi degli elementi costitutivi dell’architettura. Raccolta delle lezioni tenute nell’anno accademico 1959-1960, Firenze 1961
Gamberini I., Verifica degli elementi costitutivi su tre opere di Haus Hofmann, Firenze 1964
Gamberini I., Sede R.A.I., in L’architettura fiorentina nei plastici antiche e moderni, Firenze 1985, pp. 224-229
Gamberini I., Museo d’Arte Contemporanea L. Pecci a Prato, in “Bollettino degli Ingegneri”, n. 10, 1989, pp. 9-12
Bibliografia
“Rassegna di architettura”, V 1933, 4 pp. 160-162; VIII 1936, 5, pp. 133-140
De Luigi L., Il concorso e la polemica della stazione di Firenze (un episodio di storia italiana, in “La Casa”, VI, 1959, pp. 230-245
Ubera A., Palazzo per uffici in via Nazionale a Firenze, in “L’Architettura cronache e storia”, VI, 1961, 66, pp. 816-823
Koenig G.K., Architettura in Toscana 1931-1968, Torino 1968, pp. 124-135
Greco S., L’officina radiotelevisiva di Firenze , in “l’Architettura cronache e storia”, XIV 1969, n. 168, pp. 357-366
Bonafede M. E., La scuola fiorentina fra le due guerre. Genesi, figure e contributi nella scuola architettonica europea, Firenze 1993
Gurrieri F., Lavorare in architettura: Italo Gamberini, in “Professione architetto”, nn. 2-3, 1993
Gamberini e Firenze, in “Domus”, n. 754, 1993, “Itinerario” n. 95
Carapelli G., Gli operatori, in Edilizia in Toscana fra le due guerre, Firenze 1994
Italo Gamberini, l'architettura dal Razionalismo all'Internazionalismo, a cura di Gurrieri F., Macci L.,Tramonti U., Firenze 1995
Architetture del Novecento: la Toscana, a cura di Godoli E., Firenze, 2001, pp.81-89 (G. Corsani)
Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. Insabato, C. Ghelli, Firenze 2007, pp. 185-189 ( R. Martellacci)
Martellacci R., Italo Gamberini architetto (1907-1990). Inventario dell'archivio, scritti di L. Macci, U. Tramonti, F. Fabbrizzi, A. Bulleri, Firenze 2011
Condividi su