Call Commissione Esaminatrice - Elenco Validati in Valutazioni Immobiliari
Data
30/01/2025
Categorie
News, Istituzionali
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze ha istituito da tempo un percorso di ‘Validazione delle Competenze’ relativamente alla figura professionale del ‘Valutatore Immobiliare’, ai sensi dell’art. 3 punto 3.12 della norma UNI 11558:2014 (corsi formativi, sessioni d’esame, tenuta degli elenchi).
Il valutatore immobiliare è professionista che possiede le necessarie qualifiche e competenze per svolgere l’attività professionale di stima e valutazione immobiliare.
Tra le competenze che vengono richieste al valutatore immobiliare ci sono quelle di avere maturato un’esperienza specifica nel settore di almeno 3 anni, conoscenze di estimo, principi di economia e mercati immobiliari, sistema catastale, fiscalità immobiliare, certificazione ambientale, diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica, scienza e tecnica delle costruzioni.
L’ottenimento della ‘Validazione’ rappresenta uno strumento di garanzia per lo svolgimento della professione e presenta risvolti di estrema importanza in funzione delle motivazioni che la rendono necessaria e dei soggetti committenti, come per esempio: tribunali, istituti di credito, società immobiliari, organi di vigilanza, società di revisione.
In data 26 aprile 2017 è stato deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze il Regolamento per la validazione dei valutatori immobiliari che prevede, per l’attività di Validazione all’art. 2.2, la costituzione di una Commissione Esaminatrice in carica per 3 anni e rinnovabile al massimo per ulteriori 3 anni.
Per il rinnovo della Commissione Esaminatrice sono state esperite due call, una il 26 gennaio 2024 (inviata agli Architetti iscritti all’Ordine di Firenze) ed una il 16 aprile 2024 (inviata agli Architetti iscritti a tutti gli Ordini della Toscana), sono stati quindi selezionati n. 3 nominativi in possesso dei requisiti richiesti;
Il Regolamento sopra richiamato, all’art. 2.2, prevede che la Commissione Esaminatrice sia costituita da 3/5 membri.
In considerazione di quanto sopra il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze ritiene opportuno individuare altri 2 nominativi da inserire nella Commissione Esaminatrice, ed a questo scopo ha deliberato di estendere la call, oltre che nuovamente a tutti gli Ordini degli Architetti della Toscana, anche a tutti gli Ordini degli Ingegneri della Toscana ed a tutti i Collegi dei Geometri e dei Periti della Toscana.
Nel valutare le candidature si darà priorità ai soggetti in possesso di entrambe le certificazioni UNI 11558/2014 e aventi i requisiti contenuti al punto 6 "livelli professionali del valutatore immobiliare" della UNI/PDR 19:2016, “livello base e livello avanzato” ed a quelli in possesso unicamente della certificazione di “livello avanzato”.
In subordine verranno prese in considerazione le candidature dei soggetti in possesso unicamente della certificazione di “livello base”.
Si invitano pertanto i soggetti interessati ad inviare entro lunedì 10 febbraio 2025 il proprio Curriculum Vitae - in formato -signed.pdf , dimensione max 1MB - al seguente indirizzo: segreteria@architettifirenze.it ed attestante le specifiche competenze in materia, precisando inoltre che dovrà essere dichiarato, come previsto dal citato art. 2.2. del Regolamento, il possesso dei seguenti requisiti:
- certificazione dei livelli posseduti ai sensi della norma UNI 11558/2014 e avente i requisiti contenuti al p.to 6 "livelli professionali del valutatore immobiliare" della UNI/PDR 19:2016 (dovranno essere allegate alla dichiarazione le relative certificazioni o in alternativa la singola certificazione);
- attestazione di frequenza a corsi di aggiornamento professionale specifici (20 CFP) negli ultimi 24 mesi;
- iscrizione all'Albo di riferimento Professionale da almeno 10 anni;
- essere in regola con i pagamenti annuali di iscrizione all'Ordine/Collegio;
- autodichiarazione di aver adempiuto agli obblighi sui CFP;
- autodichiarazione di non avere ricevuto sanzioni da parte del Consiglio di Disciplina negli ultimi 5 anni.
Condividi su