Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”

Data

1/4/2022

Aggiornamento

Il Consiglio dell'Ordine APPC di Arezzo, unitamente al Gruppo di Lavoro Architettura di Parole, al fine di consentire una più ampia partecipazione, ha stabilito la riapertura dei termini di scadenza per la presentazione delle opere.

Tutti coloro che saranno interessati a partecipare avranno quindi la possibilità di candidare la propria opera, inviando l'apposita domanda di partecipazione e gli allegati previsti dal bando fino al prossimo 30 giugno 2022, all’indirizzo

architetturadiparole@architettiarezzo.it

Si precisa che lo slittamento del termine di presentazione delle domande di partecipazione non influirà sulle altre tempistiche previste all'art. 9 del bando.


Obiettivi del Concorso

  • Dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura;
  • Aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne il valore intrinseco e universale;
  • Stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo;
  • Creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura.

Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

Termine invio opere

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita; la presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro il 31 Maggio 2022.

 

Per maggiori informazioni cliccare qui

Condividi su

Newsletter

Ricevi news dall'Ordine degli Architetti e rimani aggiornato sulle ultime novità.