Concorso internazionale per la nuova Caserma del comando provinciale dei Carabinieri di Siracusa
Data
26/08/2025
Categorie
Concorsi e premi
La Direzione Regionale Sicilia dell’Agenzia del Demanio ha bandito un concorso di progettazione in due fasi per la realizzazione della nuova Caserma del Comando provinciale dei Carabinieri di Siracusa. Termine per la presentazione della prima fase: 22 ottobre 2025.
La procedura aperta in due fasi, in forma anonima, è finalizzata alla selezione di una proposta progettuale di elevata qualità architettonica, in grado di coniugare funzionalità operativa, sostenibilità ambientale ed efficienza gestionale, con una piena coerenza rispetto al contesto urbano e paesaggistico di riferimento.
L’intervento riguarda la costruzione di un nuovo presidio istituzionale nel cuore della città di Siracusa, all’interno di un tessuto storico e urbano di straordinario valore, e costituisce un’occasione significativa per riflettere sul ruolo dell’architettura pubblica contemporanea come strumento di promozione della legalità, del decoro, dell’identità dei luoghi e quindi della qualità urbana.
Prima fase, elaborazione idea progettuale
In questa fase i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa che, nel rispetto dei costi, della documentazione di concorso e delle prestazioni richieste, permetta alla Commissione Giudicatrice di scegliere, secondo i criteri di valutazione, le migliori cinque proposte, selezionate senza formazione di graduatorie, da ammettere alla seconda fase.
L'idea progettuale dovrà incentrarsi sullo studio complessivo di insediamento urbanistico dell'intervento, che porterà alla realizzazione di una nuova caserma per il Comando Provinciale dei Carabinieri di Siracusa, unitamente ad un’autorimessa per mezzi di servizio, un autolavaggio, due palazzine da 8 alloggi ciascuna e un deposito carburanti. Nella progettazione dell'intervento, considerate le dimensioni del comparto interessato, dovrà costantemente essere tenuto presente il rapporto con la città, declinando ogni aspetto di cui alla richiesta della Stazione Appaltante espressa nell'ambito del DIP, in questa fase sulla scala di "Masterplan". L'idea progettuale dovrà riguardare anche 4 particelle comunali limitrofe, rispettando la loro destinazione urbanistica principale a parcheggi pubblici.
I criteri di valutazione della prima fase
- Qualità della progettazione a scala urbana
- Accessibilità esterna e interna
- Qualità della progettazione architettonica e funzionale
- Qualità della Progettazione Ambientale e Sociale - ESG
- Compatibilità della proposta progettuale in lotti funzionali
Seconda fase, elaborazione progettuale
Ai partecipanti ammessi alla seconda fase del Concorso, nel rispetto dei costi, della documentazione di concorso e delle prestazioni richieste, è atteso un approfondimento della proposta progettuale presentata nella prima fase, mediante la presentazione della documentazione e degli elaborati grafici. La Commissione Giudicatrice sceglierà la migliore proposta progettuale secondo i criteri di valutazione.
I criteri di valutazione della seconda fase
- Qualità architettonica e compositiva del progetto
- Qualità dell’organizzazione spaziale interna e delle relazioni con il contesto urbano
- Sostenibilità ambientale, efficienza energetica e qualità ecologica del progetto
- Sostenibilità tecnica, economica e gestionale del progetto
- Piano di comunicazione e strategie di coinvolgimento
Scadenze
- Pubblicazione: 24 luglio 2025
- Termine richieste di chiarimento: 29 settembre 2025
- Pubblicazione risposte: 6 ottobre 2025
- Termine presentazione prima fase: 22 ottobre 2025, ore 12:00
Premi
- 1° classificato: € 45.000
- 2° classificato: € 35.000
- 3° classificato: € 25.000
- 4° classificato: € 20.000
- 5° classificato: € 10.000
Coordinamento
Ing. Marco Tripodi, Responsabile Unico del Progetto (RUP) e Arch. Francesco Romano, Supporto al RUP (Coordinatore Operativo del concorso)
Condividi su