Percorso specialistico “Il Responsabile tecnico per l’impresa”
Data
08/09/2025
Categorie
News
Dal 26 settembre all’8 novembre prossimi il percorso specialistico di 40 ore “Il Responsabile tecnico per l’impresa”: un’occasione formativa e di arricchimento del proprio profilo professionale. Iscrizioni aperte fino al 21/09.
Organizzato da Fondazione Architetti Firenze e Ordine degli Architetti di Firenze, il percorso specialistico “Il Responsabile tecnico per l’impresa” vuole offrire una serie di competenze trasversali necessarie a ricoprire i ruoli tecnici, di coordinamento e gestione dei processi edilizi in capo alle imprese edili. È dedicato a tutti quei professionisti che hanno l’interesse ad approfondire l’esecuzione di un’opera architettonica e acquisire le capacità per ricoprire, a seconda della natura dell’azienda, ruoli come: il Direttore Tecnico d’Impresa, il Direttore Tecnico di Cantiere, Project Manager (PM), il Direttore di Produzione, Capo Commessa, Capocantiere, Responsabile di Qualità/Ambiente/Sicurezza (QAS), Responsabile Collaudi e Controlli Tecnici.
Il percorso specialistico
Il percorso “Il responsabile tecnico per l'impresa” sarà composto dal corso base di 40 ore che inizierà il 26 settembre 2025 e una serie di moduli tematici da 16 ore utili a integrare e approfondire temi specifici, in avvio a novembre 2025. A completare l'offerta, a partire dal nuovo anno, sarà attivato un corso di alta formazione in collaborazione con ANCE Toscana e Scuola Edile, al fine di formare sul tema, in modo completo ed esaustivo, giovani professionisti.
Il corso si articola in quattro macro aree (Management, coordinamento, programmazione; Gestione dell’esecuzione; Gestione del cantiere e della sicurezza; Gestione amministrativa e del personale) finalizzate a formare una figura professionale in grado di mediare tra l’impresa e il professionista, coordinare cantieri per beni vincolati, gestire l’esecuzione dell’opera.
Chi è e cosa fa il responsabile tecnico d'impresa
Il Responsabile Tecnico d'Impresa è la figura professionale che, all'interno di un'azienda, gestisce e supervisiona l’attività dell’impresa in modo da garantire che essa operi nel rispetto delle normative, che i progetti tecnici siano eseguiti correttamente e che i servizi offerti siano conformi agli standard di qualità richiesti per legge. È una figura cruciale sia per il corretto svolgersi delle attività di cantiere o d’impresa sia per rappresentare l'azienda nei rapporti con le autorità competenti o le stazioni appaltanti, per occuparsi della formazione e gestione del personale, per assicurare il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro e per controllare la qualità dei materiali utilizzati. Per questo deve avere capacità di gestione, di comunicazione, conoscenza approfondita delle normative.
Il responsabile tecnico è una figura chiave per il successo tecnico e operativo di un'impresa, garantendo la conformità normativa, la qualità dei servizi e la corretta esecuzione dei progetti, come di seguito riepilogato:
Obiettivi principali per il profilo di tecnico di cantiere (TC)
- Garantire la corretta esecuzione dei lavori secondo progetto, tempi, costi e normative;
- Coordinare le risorse umane e materiali del cantiere;
- Assicurare il rispetto delle normative di sicurezza e qualità.
Obiettivi principali per il profilo di tecnico d’impresa (TI)
- Rappresentare tecnicamente l’impresa nelle sedi ufficiali (gare, SOA, enti);
- Garantire la rispondenza tecnico-professionale dell’impresa ai requisiti normativi;
- Coordinare, approvare e supervisionare i processi tecnici aziendali.
Articolato in quattro fine settimana nell’arco di due mesi, con lezioni il venerdì pomeriggio e il sabato mattina ogni quindici giorni, il percorso specialistico offre la possibilità anche a professionisti, laureandi e neolaureati provenienti da regioni diverse della Toscana di essere seguito senza difficoltà, aggiungendo al proprio cv nuove competenze e aprendo la propria professionalità a nuove opportunità lavorative.
I docenti del corso
Docenti del corso sono arch. Barbara Termine, project manager del settore edilizio, arch. Oronzo Panebianco, specializzato nella gestione della sicurezza di cantieri e manifestazioni pubbliche, arch. Enrico Miceli, opera nel campo della progettazione architettonica, del restauro e della direzione dei lavori, arch. Roberto Masini, dottore di ricerca in progettazione architettonica e urbana, già docente all’Università degli Studi di Firenze, oltre ad altri professionisti del settore, dott. Vincenza Catorano, Commercialista, rag. Andrea Donati, Consulente del lavoro.
Le lezioni si terranno alla Palazzina Reale di Firenze, in Piazza della Stazione n.50, la deadline per iscriversi è il 21 settembre 2025.
Condividi su