Le Cascine: passato e futuro di Firenze con le foto d'epoca della Fondazione Alinari e gli scatti dei cittadini

Data

03/12/2024

Categorie

News

Un centinaio gli scatti partecipanti alla call fotografica sul Parco delle Cascine di Firenze, visibili assieme alle foto storiche della Fondazione Alinari fino al 10 dicembre presso la Palazzina Reale di Firenze SMN.

Il racconto delle Cascine, da sempre luogo di svago e del tempo libero, a cominciare dalle grandiose feste granducali per arrivare fino ai giorni nostri, elaborato da Fondazione Architetti Firenze si conclude con un confronto dialettico e fotografico: un dibattito pubblico e l’inaugurazione di una mostra allestita grazie agli scatti d’epoca messi a disposizione da Fondazione Alinari per la Fotografia e ad una  selezione di immagini tra tutte quelle inviate dai cittadini. Il progetto “Il parco delle Cascine. Spazio urbano, architetture e patrimonio vegetale”, a cura delle architette Caterina Bini, Cinzia Gandolfi e Antonella Bonini, che si è sviluppato in un ricco programma semestrale tra visite guidate ed eventi alla ri-scoperta del Parco e delle sue architetture, ha visto nella tavola rotonda di martedì 3 dicembre un’ulteriore occasione pubblica di confronto e di approfondimento sulla complessità del Parco, sia dal punto di vista della gestione ambientale, in quanto l’area verde pubblica più vasta di Firenze, che sotto il profilo storico-culturale. Nel parco delle Cascine infatti il disegno urbanistico, gli edifici e i monumenti hanno da sempre costituito elementi inscindibili dal contesto botanico. 

La mostra fotografica

La mostra fotografica “Le Cascine, metamorfosi e conservazione - L’inaspettato e l’invisibile”, visitabile gratuitamente dal 4 al 10 dicembre 2024 (dalle 9 alle 17, chiuso sabato e domenica), presenta immagini storiche del parco provenienti dagli archivi della Fondazione Alinari per la Fotografia e una selezione di fotografie partecipanti alla call fotografica omonima.

Le fotografie vincitrici della call

La selezione ha visto premiati gli scatti “Tappeto magico”, di Vincenzo Bennardi, “Un Flâneur alle Cascine 3”, di Duccio Ricciardelli, “In coro”, di Vincenzo Lambiase con una menzione speciale per “Lasciti del tempo” di Anna Gianfaldoni.


Il parco delle Cascine. Spazio urbano, architetture e patrimonio vegetale è un'iniziativa a cura di

Caterina Bini, Cinzia Gandolfi, Antonella Bonini

In collaborazione con

Con il contributo di

Con il supporto di

Condividi su

Pagine correlate

Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.