Lettera della Federazione al Presidente della Regione Toscana Giani

Data

12/11/2025

Categorie

News

La Federazione Architetti PPC Toscani ha inviato al Presidente Eugenio Giani una lettera con proposte e priorità per la nuova legislatura, in tema di urbanistica, architettura e semplificazione normativa.

Il documento richiama la rilevanza del ruolo dei professionisti nel governo del territorio e nella qualità dell’ambiente costruito.

Di seguito, la lettera in versione integrale.

La lettera

La Federazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Toscani Le porge le più sincere felicitazioni per la Sua riconferma alla guida della Regione Toscana.

Confidiamo che la nuova legislatura possa consolidare e rafforzare il percorso intrapreso negli anni precedenti, promuovendo politiche orientate ad una fase evolutiva che coinvolga, tutte le risorse umane professionali e non, nella ricerca del riequilibrio sociale, economico, ambientale e culturale.

A tal proposito riteniamo fondamentale che la pianificazione urbanistica e territoriale continui a essere considerata uno strumento strategico propedeutico a favorire la sostenibilità e la coesione sociale, riconoscendo anche nella promozione del progetto di architettura un’azione di valorizzazione della qualità della vita pubblica culturale e civile.

La Federazione desidera pertanto sottoporre alla Sua attenzione alcune azioni ritenute prioritarie nella possibile definizione e risoluzione delle criticità di contenuto e di norme che l’attuale normativa, di cui la legge 65/2014, ha determinato a partire dalle operatività più elementari fino a quelle più complesse della copianificazione pur con le continue modifiche ed adeguamenti avvenuti nel corso del decennio.

Al fine di contribuire ad affrontare le criticità sopra accennate e promuovere un’azione efficace e condivisa nell’interesse dell’intera comunità proponiamo quanto segue:

  • Attivare tavoli di lavoro tematici con tempistiche definite (entro 12 mesi) tra Regione e rappresentanze professionali dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio (Rete Professioni tecniche e Commissione soggetti professionali ai sensi della L.R.73/2008), sulle possibili strategie operative previa condivisione degli obiettivi di cui sopra.
  • Avviare un percorso di totale revisione della L.R. 65/2014, finalizzato a considerare la doverosa distinzione tra urbanistica ed edilizia, ridare dignità agli enti locali riconoscendo le regole che nella storia ogni comunità si è data e che costituiscono la forza e la peculiarità dei territori, al fine di confermare il senso di identità che è alla base di ogni comunità, oltre a introdurre criteri più chiari e semplificati, una modulistica snella e procedure digitalizzate, così da superare l’attuale appesantimento amministrativo e assicurare omogeneità applicativa sul territorio regionale.
  • Promuovere in modo sistematico i concorsi di progettazione per le operazioni strategiche, anche attraverso forme di collaborazione pubblico-privato, al fine di garantire qualità e trasparenza nei processi di trasformazione del territorio.

Ci auguriamo pertanto che con la nomina del nuovo Assessore competente, possa concretizzarsi un piano organico di semplificazione normativa e procedurale entro il primo anno di legislatura, corredato da un sistema di monitoraggio e rendicontazione periodica.

Siamo certi che la Regione Toscana saprà attuare un miglioramento significativo nella gestione e riconoscimento del territorio, nella qualità dell’ambiente costruito e nella semplificazione amministrativa.

La Federazione Architetti PPC Toscani, resta a disposizione per offrire la propria collaborazione e il proprio contributo di competenze e proposte che saremmo lieti di esporLe in un incontro con i membri dell'associazione.

Condividi su