Make do with now, il ciclo di conferenze dell'Università della Svizzera italiana sull'architettura giapponese di oggi

Data

18/02/2025

Categorie

News

L'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana organizza la rassegna di incontri pubblici sui nuovi orientamenti dell'architettura giapponese 'MAKE DO WITH NOW'.

Una serie di 5 conferenze di giovani studi di architettura attivi nel Giappone di oggi, che intende introdurre il proprio pubblico al pensiero e ai progetti di una generazione avvezza a confrontarsi con i nuovi problemi che affliggono il Giappone, tra cui il rapido calo demografico e lo spopolamento delle province, l’aumento delle case vuote su tutto il territorio, uno sviluppo urbano improntato al neoliberismo, un’economia in gran parte stagnante – il cui peso grava in modo sproporzionato sulle spalle dei più giovani – e, naturalmente, la crisi climatica globale.

Come avverte il curatore Yuma Shinohara: ‘…entrati nel mondo professionale dopo il grande terremoto del 2011 che devastò le regioni orientali del Paese e provocò il disastro nucleare di Fukushima, questi giovani architetti sono riusciti a trasformare la loro posizione marginale in un punto di forza, sviluppando una serie di pratiche critiche, ecologiche e sociali, per dimostrare che è possibile «adattarsi» in maniera creativa grazie all’uso di risorse limitate, materiali di recupero e strutture preesistenti. Lavorando dalle periferie, sfruttando le lacune del sistema o assumendosi compiti un tempo sottovalutati, questi professionisti stanno ridefinendo il loro ruolo discostandosi radicalmente dall’immagine tradizionale dell’architetto-autore con un ripensamento sul reale significato della pratica architettonica…’

Le conferenze si svolgono al Teatro dell'architettura Mendrisio e sono trasmesse in diretta streaming.

Calendario incontri

20 febbraio 2025 ore 18:30
Daisuke Hattori (Schenk Hattori, Kyoto - Antwerp)
Taku Neichi (Ishimura+Neichi, Tokyo)
“Exchanges: Mendrisio Alumni in Japan”

20 marzo 2025 ore 18:30
Mio Tsuneyama (Studio MNM, Tokyo - London)
“Urban Fungus -Architecture is a complex mesh”

27 marzo 2025 ore 18:30
Takuma Tsuji (403 architecture, Shizuoka)
“Architecture as flux ”

3 aprile 2025 ore 18:30
Gaku Inoue, Naoki Saito (GROUP, Tokyo)
“TEIRE / Maintenance, Repair, Intervention, Fixing”

10 aprile 2025 ore 18:30
Suzuko Yamada (Suzuko Yamada architects, Tokyo)
“Body to landscape”

Informazioni

La partecipazione agli incontri non riconosce crediti formativi professionali.

Per maggiori informazioni contattare l'Università della Svizzera italiana.

Condividi su