La modernità può costruire altrimenti, una mostra dedicata a Gae Aulenti e la Toscana

Data

05/09/2025

Categorie

Mostre

Dal 18 settembre al 18 novembre Palazzo Medici Riccardi ospiterà “La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana”, mostra dedicata alla grande architetta e designer, figura tra le più importanti e influenti del secolo breve. Dal 4 ottobre aprirà inoltre una seconda sezione del percorso espositivo presso il Centro Culturale CAMBIO a Castelfiorentino.

La mostra è promossa da Fondazione Architetti Firenze (FAF), Master Museo Italia (MII) dell’Università degli Studi di Firenze, Archivio Gae Aulenti di Milano grazie a Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Cambiano e Fondazione MUS.E.

Con il patrocinio e il contributo di Regione Toscana, Fondazione CR Firenze, Ance Firenze, Unioncamere Toscana. Ha il patrocinio di Comune di Firenze, Comune di Castelfiorentino, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione FS Italiane, Fondazione Giovanni Michelucci, Opera di Santa Maria del Fiore, Ordine Architetti Firenze; è resa possibile grazie al contributo di FSC® (Forest Stewardship Council®) Italia e Berni Store e grazie al supporto di Martinelli Luce e Unicoop Firenze.

La mostra

La mostra si articola in otto nuclei tematici, restituiti attraverso una selezione di disegni dell’Archivio Gae Aulenti, fotografie, plastici dei progetti appositamente realizzati e narrazioni digitali, e ha visto la partecipazione degli allievi del MII e della Scuola di Architettura dell’Università di Firenze.

Una mostra che induce a guardare alle possibilità dell’architettura contemporanea nel contesto delle città d’arte e del paesaggio storicizzato, con le molteplici risorse e l’impulso al proficuo cambiamento che offre. Mostrare l’opera e i progetti per la Toscana di Gae Aulenti fornisce una significativa occasione per riaprire il dibattito pubblico sulle ineludibili trasformazioni urbane attraverso risposte efficaci, sostenibili e di qualità.

La scelta della doppia sede espositiva di Palazzo Medici Riccardi e CAMBIO Centro Culturale a Castelfiorentino non è secondaria: nelle sale di Firenze sono raccolti i progetti principali per la città e il territorio toscano, mentre CAMBIO propone un approfondimento sull’opera di Aulenti a Castelfiorentino e sul tema della residenza, mettendo in luce il dialogo fra tradizione e progetto contemporaneo.

Sedi e conferenze della mostra

  • Palazzo Medici Riccardi - Firenze (18 settembre - 18 novembre 2025)
  • CAMBIO Centro Culturale - Castelfiorentino (4 ottobre - 18 novembre 2025)

Le conferenze collegate alla mostra si svolgeranno da ottobre a dicembre 2025 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, la Palazzina Reale sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze, CAMBIO Centro Culturale-Castelfiorentino e altri luoghi che hanno un legame con Gae Aulenti.

Immagine in alto
Gae Aulenti, Progetto di concorso per la nuova uscita degli Uffizi, 1998
Schizzo di studio: vista prospettica dei pilastri sul piano inclinato della piazza
©Milano, Archivio Gae Aulenti

Condividi su