Premio di architettura "Abitare minimo in montagna"
Data
19/12/2024
Categorie
Concorsi
Per ricercare esempi e buone pratiche di trasformazione, soprattutto nei piccoli paesi in quota, all’interno del Festival all’insù, la Comunità Montana di Valle Camonica istituisce il Premio di architettura 'Abitare minimo in montagna', volto a selezionare progetti realizzati nelle aree montane italiane e caratterizzati da ridotto impatto volumetrico e da minimo consumo di suolo e di energie.
L’intento è segnalare e sostenere interventi architettonici di qualità, capaci di rigenerare volumi esistenti storici o del recente passato e di innescare dinamiche di evoluzione abitativa e comunitaria, con particolare attenzione alle aree decentrate. Oggetto del Premio sono pertanto le operazioni di riuso, riabilitazione, conservazione, riscrittura e ricucitura del patrimonio architettonico e edilizio inattivo attraverso interventi che siano riconoscibili come contemporanei.
Il Premio si articola in due sezioni:
- Architettura minima
Interventi che hanno modificato, anche parzialmente, l’aspetto esterno di strutture edilizie esistenti: piccoli volumi di ampliamento, ricostruzioni e aggiunte, nella stretta relazione tra le parti. - Architettura minima degli interni
Interventi realizzati all’interno di volumi esistenti, con minime modifiche dell’aspetto esterno e sempre nella stretta relazione architettonica e tematica tra preesistenze e nuove realizzazioni.
I criteri di valutazione
La Giuria opererà sulla base dei seguenti criteri:
- il miglior rapporto tra qualità raggiunta e risorse impiegate;
- il dialogo architettonico tra esistente, contesto e nuovo intervento;
- la portata dell’intervento in termini di rigenerazione architettonica e comunitaria;
- l’innovazione e la sostenibilità ambientale ed energetica;
- la replicabilità delle modalità di intervento.
Le decisioni della Giuria sono insindacabili; la partecipazione implica automaticamente l’accettazione del bando e dei criteri definiti.
I riconoscimenti del Premio
Riconosciuti esemplari, i progetti selezionati e premiati dalla Giuria verranno promossi attraverso l’edizione di un catalogo e di una mostra pubblica che verrà esposta nella primavera 2025 in Valle Camonica e, successivamente, presso varie sedi internazionali.
I progettisti premiati potranno presentare il loro progetto e la loro attività nel corso di incontri pubblici organizzati nel contesto del Festival all’insù. Gli stessi saranno inoltre invitati a una cerimonia che si terrà il 4/5 aprile 2025 in Valle Camonica, nel corso della quale sarà loro consegnato un attestato di riconoscimento, con la possibilità di soggiornare sul territorio per un fine settimana.
La Giuria ha la facoltà di segnalare specifiche realizzazioni ritenute meritevoli per rilevanza architettonica e ambientale, attribuendo menzioni speciali e segnalazioni.
La scadenza per presentare i progetti
La data ultima per la presentazione dei progetti è fissata a lunedì 30 dicembre 2024, mezzanotte, secondo le procedure e le modalità indicate.
Condividi su