Luogo di resistenza al degrado: il giardino contemporaneo nella proposta formativa di Fondazione per marzo 2025

Data

24/02/2025

Categorie

Comunicati stampa

Corsi di aggiornamento professionale e appuntamenti anche aperti alla cittadinanza con un focus particolare sul giardino contemporaneo e una visita a due giardini contemporanei in Viale dei Colli.

Progettare e realizzare un giardino, pubblico o privato che sia, può assumere oggi più di sempre il valore di un atto poetico ricco di significati sul piano etico, ecologico e sociale.

Per questo Fondazione Architetti Firenze propone il corso in tre appuntamenti “Sul giardino contemporaneo: idee, esperienze, progetti 9 CFP per gli architetti ma sarà aperto anche alla cittadinanza.

Il programma prevede:

  • Lezioni in aula, Sala corsi, Palazzina Reale di Firenze SMN:
    mercoledì 12 marzo, ore 14.30 — 17.30: Introduzione, Emanuela Morelli; Giardino opera aperta, Anna Lambertini; Il giardino al tempo del cambiamento climatico, Filippo Piva; mercoledì 19 marzo, ore 14.30 — 17.30: Giardini: idea forma tecnica, Maria Chiara Pozzana; Il giardino in cinque atti, Elena Moretti;
  • Visita guidata a due giardini privati contemporanei in Viale dei Colli — Firenze:
    mercoledì 7 maggio, ore 9.30-12.30, con Marco Pozzoli e Chiara Masini.

Oltre al corso Il giardino contemporaneo il programma delle attività formative di Fondazione Architetti prevede per il nuovo anno un avvio ricco di importanti novità per l’approfondimento professionale:

  • Agevolazioni edilizie: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
    5 marzo, ore 14:30-17:30, su piattaforma online GoToMeeting.
    Il corso offre un'analisi approfondita delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di agevolazioni edilizie, con uno sguardo anche alle disposizioni previste per il 2026 e 2027; il docente è il dott. Andrea Cartosio, esperto in materia fiscale e in materia di fiscalità immobiliare. Deadline iscrizioni: 3 marzo, 3 CFP.
  • Progettare la luce. Uffici, allestimenti e hospitality
    7-14-21 marzo, ore 14:30-16.30, su piattaforma online GoToMeeting.
    Il corso si compone di tre incontri online, che permetteranno di approfondire il progetto della luce su tre differenti ambiti: la luce negli uffici, allestimenti nei padiglioni Expo, Hospitality; la docente è l'architetta Claudia Lacopo, Director, Head of Lighting design department presso ESA engineering. Deadline iscrizioni: 3 marzo, 6 CFP.
  • Come efficientare la posa di finestre e porte
    17 marzo, ore 14.30-17.30, su piattaforma online GoToMeeting.
    Nonostante la progettazione della posa in opera dei serramenti abbia una sua Norma specifica, ci sono ancora molti dubbi ed incertezze sulla sua applicazione pratica. L'incontro online propone un focus specifico sulle patologie edilizie di infissi e serramenti. Docenti del corso sono Daniele Cagnoni e Massimiliano Aguanno - tecnici artigiani e soci fondatori dell'Istituto Nazionale Diagnostica e Patologie edilizia; deadline iscrizioni 11 marzo, 3 CFP.

Ci saranno poi tre appuntamenti sugli ambiti più innovativi della professione, dove Fondazione Architetti ha già proposto nel 2024 il corso di alta specializzazione sul Project Manager in Architettura: 18 e 25 marzo, ore 14:00-18:00 presso la Sala corsi della Palazzina Reale di Firenze SMN due giornate dedicate a La gestione del processo architettonico: creazione del valore e prestazioni, con approfondimenti su Analisi Costi-Benefici (ACB), Analisi dei Rischi (AR), e Life Cycle Thinking (LCT), tra cui Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Cost (LCC). Il corso si pone l’obiettivo di avvicinare i professionisti ad un’impostazione di pensiero manageriale, sistemico, integrato ed olistico, sia in relazione al ruolo del Rup e della Committenza, che dei progettisti / project manager in fase di progettazione, aggiornamento e attuazione dei progetti edilizi - 8 CFP con la docente architetta Barbara Termine che tratterà ad aprile anche il corso “Il processo di programmazione strategica e progettazione nel nuovo codice degli appalti” (4 CFP).

Il programma del mese di marzo si chiude con due iniziative sul paesaggio che si svolgeranno presso la Sala corsi della Palazzina Reale di Firenze SMN :

  • il 24 marzo ore 14.30-17.30 (3 CFP) un corso sul Piano Paesaggistico Regionale (docenti i tecnici comunali di Lastra a Signa e Bagno a Ripoli Franco Filippini e Laura Nanni) per conoscere e comprendere meglio i contenuti e la struttura normativa del piano, con particolare riferimento all’efficacia delle prescrizioni nei confronti degli interventi edilizi e dei piani attuativi.
  • il 28 marzo ore 14.30-18.30 (4 CFP) un corso sull’autorizzazione paesaggistica (docenti Franco Filippini Comune di Lastra a Signa e Paola Ricco della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze), per esaminare le diverse tipologie, quale documentazione presentare e quali fonti utilizzare, quali sono le verifiche di conformità alle prescrizioni d’uso del Piano Paesaggistico Regionale in presenza di aree vincolate per decreto o tutelate per legge. Ma sarà anche l’occasione per chiarire cosa si intende per “conformità” e “compatibilità” paesaggistica nella valutazione dei progetti o di “alterazione” dello stato esteriore dei luoghi; oppure quando si può parlare di “irrilevanza paesaggistica”.
  • Infine il 31 marzo e il 3 aprile ore 14.30-18.30 (8 CFP) sono previsti due appuntamenti per illustrare la disciplina edilizia introdotta dal Decreto Salva Casa (legge 105/2024) alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee Guida emanate di recente dal MIT.

Condividi su