Regione Toscana: voucher formativi per libere/i professioniste/i
Data
02/04/2025
Categorie
Avvisi
Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico rivolto a libere/i professioniste/i per il finanziamento di voucher formativi individuali, annualità 2025. Domande entro le ore 12 del 16 maggio 2025.
La finalità dell'avviso pubblico è sostenere la partecipazione delle/i libere/i professioniste/i toscane/i a percorsi formativi tesi a rafforzare ed aggiornare le competenze professionali e migliorare le prospettive di carriera del professionista.
A chi si rivolge
Le tipologie di destinatari del voucher formativo individuale comprendono libere/i professioniste/i in possesso di partita Iva intestata esclusivamente al richiedente il voucher, oppure libere/i professioniste/i senza Partita Iva individuale che esercitano l’attività in forma associata o societaria, iscritti ad albi di ordini o collegi professionali.
Le destinatarie e i destinatari si devono altresì trovare nelle seguenti condizioni:
- essere residenti o domiciliate/i in un Comune della Regione Toscana;
- aver compiuto i 18 anni di età e non superare i 65 anni di età;
- non devono aver riportato alcuna condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l'incapacità a contrattare con la P.A.
Scadenza e presentazione delle domande di finanziamento voucher
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 27 marzo 2025, giorno successivo alla data di pubblicazione del banco sul Burt e devono pervenire entro e non oltre le ore 12 del 16 maggio 2025.
Le/i professioniste/i che hanno già ottenuto il finanziamento di un voucher formativo sul bando approvato con decreto dirigenziale 19240 del 4 settembre 2023 (decreti di impegno 8434 del 15 aprile 2024, decreto 11036 del 20 maggio 2024 e decreto 16631 del 11 luglio 2024) non possono presentare una nuova domanda. Qualora sia presentata, la domanda sarà considerata non ammissibile.
Ogni singola/o destinataria/o può presentare al massimo una richiesta di voucher sul presente Avviso
La domanda (e la documentazione allegata prevista da bando deve essere trasmessa, esclusivamente da parte del diretto interessato, tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” all’indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3 - “Presentazione Formulario on-line per Interventi Individuali” sotto la voce “Funzioni per il cittadino”.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-Cns attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid, oppure tramite Cie (Carta d’identità elettronica).
Attività formative ammesse
I percorsi formativi devono avere una durata minima programmata di 16 ore.
I percorsi devono concludersi entro 12 mesi dalla data di avvio, ad esclusione dei Master universitari e dell’ultimo anno della Scuola di specializzazione per i quali si tiene conto della durata effettiva che non deve superare comunque i 18 mesi.
I percorsi formativi dovranno avviarsi tra la data di presentazione della domanda e non oltre la data del 28.02.2026.
Per conoscere le attività formative ammesse a finanziamento, e tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il bando (avviso pubblico) e i suoi allegati.
I voucher possono essere richiesti anche per l’attività formativa organizzata dalla Fondazione Architetti Firenze, nel rispetto dei requisiti previsti dall’avviso regionale.
Attività formative non ammesse
Non sono ammissibili corsi di formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro né operazioni che si configurino come mera partecipazione a congressi e convegni.
I corsi FAD asincroni non sono in nessun caso validi per la richiesta di sovvenzione.
Ti serve aiuto?
Condividi su