Teatro del Maggio: promo per l'opera Lucrezia Borgia

Data

04/11/2025

Categorie

News, Attività ricreative

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha riservato agli architetti iscritti all'Ordine di Firenze una promozione per l'acquisto dei biglietti dell'opera Lucrezia Borgia.

La promozione, per lo spettacolo del 14 novembre ore 20:00, prevede l'acquisto dei biglietti a € 45 sul Settore Platea 2 della Sala Grande.

L'opera

Gaetano Donizetti, Lucrezia Borgia

Maestro concertatore e direttore: Giampaolo Bisanti
Regia: Andrea Bernard

Composta nell’autunno del 1833, Lucrezia Borgia debutta al Teatro alla Scala il 26 dicembre dello stesso anno. La fonte è il dramma omonimo di Victor Hugo che Felice Romani, autore del libretto, dispose in un prologo e due atti. Fu lo stesso Donizetti a proporre a Romani di ricavare un libretto d’opera dal dramma di Hugo, attratto tanto dalle situazioni ad alta tensione presenti nel testo quanto dalle atmosfere cupe che contornano la vicenda.

Lucrezia Borgia, donna spietata nella gestione del potere e pronta a eliminare ogni suo nemico, ritrova a Venezia il figlio segreto Gennaro che ha dovuto abbandonare in tenera età. Il giovane, ignaro della verità, si sente attratto da quella nobildonna mascherata, fino a quando gli amici ne rivelano l’identità strappandole la maschera e oltraggiandola pubblicamente. Da quel momento si innesca una serie di eventi sempre più drammatici che porteranno all’avvelenamento della brigata di amici di Gennaro, lui stesso compreso. Solo alla fine dell’opera, nel corso di un duetto pieno di pathos, il giovane scoprirà di essere il figlio della tanto odiata Lucrezia.

In Lucrezia Borgia Donizetti forgiò musicalmente la figura di una donna assai complessa e dalla doppia personalità. Il ruolo della protagonista, tanto spietata con i nemici quanto amorevole con il figlio segreto, richiede infatti un’interprete dotata di maestria vocale unita a grande personalità drammatica.

Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Lirico di Cagliari.

Come acquistare i biglietti

Per acquistare i biglietti alle tariffe sopra indicate (per un massimo di due testa, fino ad esaurimento della disponibilità), gli architetti iscritti all'Ordine possono recarsi presso la biglietteria del Teatro (dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18, sabato 10-13 e da due ore prima dell’inizio degli spettacoli) in Piazza Vittorio Gui 1, mostrando l’attestato di iscrizione all’Ordine, scaricabile dall'area riservata.

Il personale di biglietteria si riserverà la possibilità di assegnare il posto all’interno del settore.

Condividi su