The Italian commitment to sustainability. From tradition to futures
Data
09/10/2025
Categorie
Mostre
Dal 9 al 15 ottobre 2025 a Palazzo Vecchio, si terrà la Mostra “The Italian Commitment to Sustainability. From tradition to futures”, promossa dal partenariato esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, con la partecipazione delle Case del Made in Italy.
La Mostra, curata per MICS dall’Università di Firenze, racconta l’evoluzione del Made in Italy come modello di innovazione sostenibile, mettendo in dialogo prodotti storici iconici e nuove tecnologie sviluppate dai centri di ricerca e dalle imprese attraverso l’abbinamento di 16 prodotti storici di importanti aziende e 16 proof of concept/prototipi MICS . Un percorso immersivo e interattivo mostra come la tradizione artigianale e manifatturiera italiana possa trasformarsi grazie a materiali bio-based, simbiosi industriale, digitalizzazione delle filiere e applicazioni di intelligenza artificiale. L’ambizione è quella di rendere evidente il contributo peculiare ed originale dell’Italia alle sfide del mondo contemporaneo, restituendo l’immagine di un laboratorio aperto che combina natura e artificio, trasforma la memoria in progetto, lega tradizione e innovazione, parlando al mondo.
A corredo dell’esposizione, si svolgeranno eventi e tavole rotonde dedicati ai temi della circolarità, della ricerca applicata e dello sviluppo territoriale, organizzati presso l’Università di Firenze e altre sedi cittadine, dedicati ad approfondire i valori e i modelli culturali alla base del Made in Italy .
Tra questi, il 15 ottobre è in programma l’evento “Automazione e Territorio: Innovazione Industriale e Filiere 4.0 per lo Sviluppo delle PMI”, co-organizzato dal Coordinamento Nazionale delle Case del Made in Italy, dalla Casa del Made in Italy della Toscana, dalla Fondazione MICS, dal Centro di Competenza ARTES 4.0, dal MADE Competence Center Industria 4.0., e dalla CTE PRISMA di Prato. L’incontro, che si terrà a Firenze, a Palazzo Bastogi, offrirà un confronto tra ricerca, imprese e territori sui temi della trasformazione digitale, sviluppo delle competenze, ecosistemi territoriali dell’innovazione, strumenti MIMIT per la competitività sostenibile delle PMI italiane, strategie operative di adozione di tecnologie avanzate con focus sulle filiere arredamento e tessile, esempi concreti di applicazione di intelligenza artificiale, blockchain, digital twin e applicazioni immersive nelle filiere produttive.
Perché partecipare
Per scoprire come la ricerca e la tecnologia possono valorizzare le nostre filiere produttive, migliorare la sostenibilità dei processi e tutelare il patrimonio manifatturiero e culturale italiano.
Informazioni
Dove e quando: Firenze, Palazzo Vecchio – 9/15 ottobre 2025
Programma completo eventi e dettagli: mics.tech
Evento: “Automazione e Territorio”: Firenze, Palazzo Bastogi ( Via Cavour 18), 15 ottobre 2025, ore 11.30 – 13:00
Registrazione e Programma completo dell’evento: eventoautomazione.artes4.it
Condividi su