Tornano Week for Arch e Glance Around: formazione e sguardi sull’architettura internazionale
Data
22/07/2025
Categorie
News
In settembre e in ottobre prossimi tornano due importanti iniziative della Fondazione Architetti Firenze: Week for Arch e Glance Around. What else?.
Dopo l’edizione 2023 torna, dal 22 al 26 settembre, Week for Arch, un’intera settimana di eventi formativi - in cui sarà possibile acquisire oltre 30 CFP - dedicata ad architetti ed appassionati di architettura, con numerosi appuntamenti online ed in presenza su un’ampia gamma di argomenti, tra cui Intelligenza Artificiale, deontologia, presentazioni di libri e talk dedicati al Festival della Nuova Città, seminari tecnici e itinerari. Week for Arch è una manifestazione resa possibile grazie alla collaborazione di numerosi professionisti di grande esperienza, noti a livello nazionale ed internazionale, che avremo il piacere di ospitare alla Palazzina Reale e in collegamento.
La rassegna di incontri a tema Glance Around. What else? è ormai un’irrinunciabile opportunità per conoscere realtà internazionali e trarre inconsueti spunti di riflessione sulle nuove tendenze dell’architettura contemporanea. Iniziata nel 2018, ha ospitato al suo interno numerose personalità dell'architettura contemporanea italiana e estera ed è diventata parte integrante degli approfondimenti culturali della Fondazione. Molti i temi e gli ospiti affrontati nelle scorse edizioni: dalla mostra sulle Scuole nazionali d'arte di Cuba nel 2018 alla partecipazione di Caroline Bos fondatrice di Unstudio nel 2019, da Manuel Aires Mateus e JKMM Architects nel 2022 all’esempio danese dello studio Henning Larsen per i progetti correlati all’ambito educativo alle nuove tendenze dell’abitare in Europa con Eike Becker_Architekten, De Zwarte Hond e OOPEAA Office for Peripheral Architecture nel 2023; dall’architettura e lo spazio pubblico con lo studio Labics, al focus con gli studi SUMA Arquitectura e LMU Arkitektura sulle opere dedicate all’educazione e alla cultura in Spagna, all’incontro con le progettiste Freimüller-Söllinger Architects e PPAG architects, relativamente alla sostenibilità e la rigenerazione urbana nel 2024. I due eventi di apertura del 2025 sono invece stati con TAM Associati sulle architetture di coesistenza e con Mirko Sabatino a proposito della Edith Farnsworth House a Chicago, una delle ville moderne più celebri progettate da Mies van der Rohe e caso di mecenatismo al femminile. Il tema dei due talk previsti per il 1° ottobre e per il 23 ottobre prossimi sarà l’architettura e lo sviluppo urbano sostenibile e vedrà protagonisti alcuni studi di architettura finlandesi e svizzeri, esempi di eccellenza noti a livello internazionale.
Questo ricco calendario di eventi e di iniziative è reso possibile dalla sponsorship ormai consolidata di ChiantiBanca che ha finanziato le edizioni di Glance Around. What else? 2023, 2024 e 2025 e Week for Arch 2023 e 2025.
ChiantiBanca dedica da sempre la propria mission al sostegno attivo delle persone e del territorio toscano con un’opera volta alla valorizzazione dell’identità, della storia, delle eccellenze produttive e dell’immagine della nostra Regione nel mondo. Basandosi fin dall’atto costitutivo sui valori della cooperazione e della solidarietà, ChiantiBanca supporta l’economia locale attraverso un rapporto fondato su trasparenza e correttezza con i propri clienti e aiuto diretto a tanti enti ed associazioni che operano per il bene comune e la coesione sociale.
Condividi su
Pagine correlate
Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.