Architettura inclusiva: c'è spazio per tutti!

Categoria

Professione

"C'è spazio per tutti" è il progetto che promuove l'architettura inclusiva e l'abbattimento delle barriere architettoniche attraverso formazione ed eventi, per diffondere la cultura della progettazione accessibile.

Fondazione Architetti Firenze ha avviato nel 2022 un percorso di formazione e sensibilizzazione dedicato all'accessibilità in architettura, attraverso eventi e cicli formativi rivolti ai professionisti. Questo impegno prosegue nel 2025 con nuove iniziative per promuovere l'inclusione e la progettazione accessibile.

Vengo anch'io

Il percorso formativo "Vengo anch'io" ha affrontato i temi dell'inclusione e dell'abbattimento delle barriere architettoniche, analizzando sia gli spazi urbani che gli edifici pubblici e privati. Dall'adattabilità degli spazi esistenti al design inclusivo, il corso ha esplorato il rapporto tra le persone e l'ambiente costruito, presentando buone pratiche e progetti accessibili.

Articolato in quattro incontri nei mesi estivi-autunnali del 2022, il percorso ha trattato:

  • Gestire la disabilità negli spazi interni,
  • Gestire la disabilità negli spazi vincolati,
  • Il design inclusivo, design per la diversità umana, l'inclusione sociale e l'uguaglianza,
  • Disabilità e città pubblica.

È disponibile il corso di formazione a distanza Gestire la disabilità negli spazi vincolati, che approfondisce il relativismo spaziale, l'integrazione e l'inclusione, l'abbattimento delle barriere negli edifici vincolati e l'universal design.

A conclusione del percorso, il 14 ottobre 2022 alla Palazzina Reale di Firenze SMN si è svolto l'evento "Architettura inclusiva: prospettive".

Architettura inclusiva: prospettive

Un incontro dedicato alla presentazione delle iniziative in corso e delle prospettive dell'architettura inclusiva. La tavola rotonda ha rappresentato un momento di confronto, a chiusura del percorso formativo svolto tra giugno e ottobre, durante il quale i professionisti hanno approfondito l'inclusione e l'abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi urbani, negli edifici pubblici e privati e negli oggetti di uso comune.

Guarda la registrazione completa dell'evento:

World accessibility day: la Fondazione tra le buone pratiche regionali

Il 16 maggio 2024, in occasione della Giornata Mondiale dell'Accessibilità, Regione Toscana ha organizzato un evento di sensibilizzazione dedicato al tema, con tavoli di confronto sulle migliori pratiche già attive sul territorio. Fondazione Architetti Firenze ha partecipato, portando la propria esperienza in questo ambito.

C'è spazio per tutti

Nel 2025, Ordine e Fondazione Architetti Firenze coordinano "C'è spazio per tutti!", un programma di approfondimenti culturali e formativi per comprendere la disabilità, promuovere l'inclusione e favorire l'abbattimento delle barriere architettoniche, con particolare attenzione alla città e agli spazi pubblici.

Sono in programma due appuntamenti principali:

  • Convegno "Accessibile è possibile" | Organizzato in sinergia con Regione Toscana e INU, presenterà le iniziative regionali e i programmi nazionali per la costruzione di progetti inclusivi e buone pratiche.
  • Percorso formativo su PEBA e universal design | Un ciclo di incontri dedicato ai professionisti per approfondire i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche e le strategie di progettazione accessibile negli spazi pubblici.

Architettura inclusiva: c'è spazio per tutti! è un progetto a cura di

Caterina Bini, Simone Scortecci