Ricordi di architettura, gli autori in mostra

Tito Bellini

Architetto ingegnere, Firenze 1834 - Firenze 1914

Di origine fiorentina, è nominato nel 1882 Accademico corrispondente dal Collegio dei Professori della Reale Accademia di Belle Arti di Firenze.
È membro della giunta tecnica provinciale per il riordinamento della imposta fondiaria.
Nel 1896 concorre al Premio Martelli con due opere: la Cappella Ambrosana nel cimitero di S. Miniato e un fabbricato in via Calimala a Firenze.
Ha studio a Firenze in via Ginori 31, poi in via Gino Capponi 20 e in via dei Corsi l.

Opere

Palazzina Levi in piazza Savonarola a Firenze - Monumento Magnelli nel cimitero di S. Miniato a Firenze - Convento della Maddalena in piazza Savonarola - Fabbricato per studi di pittori in via Lungo il Mugnone (oggi viale Milton) a Firenze - Palazzo Matteini in via Niccolini a Firenze - Palazzo Mascherini in via della Mattonaia a Firenze - Palazzo Paoletti in via Calimala angolo via Lamberti a Firenze - Restauri al palazzo Bastogi e al Palazzo Carcasson in via Cavour a Firenze - Progetto di camino per una sala di Palazzo Capponi a Firenze.

(da C.Cresti, L.Zangheri, Architetti e Ingegneri nella Toscana dell’ottocento, UNIEDIT, Firenze 1978, pp. 22-23)

Corinto Corinti

Architetto, Castiglion Fiorentino, 31-1-1843 - Firenze, 13-3-1930

Studia all'Accademia di Belle Arti di Firenze dove nel 1864 vince un premio semestrale e nel 1867 ha una menzione onorevole nell'ornato modellato.
Nel 1884 é nominato “Accademico Corrispondente” e nel 1888 “Accademico Residente” dal Collegio dei Professori della Reale Accademia delle Belle Arti di Firenze.
È professore di disegno lineare e di applicazioni dell' architettura decorativa nella Scuola Professionale di arti decorative e industriali di Firenze; redattore dei “Ricordi di architettura", e autore dei disegni delle ricostruzioni archeologiche della Firenze romana.

Opere

1875 Progetto della decorazione a graffito della Casa Buonarroti a Firenze (in collaborazione con C.Roster) - 1880 Progetto della facciata della Cattedrale di Savona - 1906 Cappella Cantagalli nel cimitero del Galluzzo - S.D. Progetto di un fabbricato per indigenti in via Spontini a Firenze - Progetto per il Monumento a V.Emanuele II a Roma -Villa del Salviatino a Firenze e Castello d'Acqua Bella a Vallombrosa per il Conte Resse - Progetto di ripristino delI'antica loggia del convento di S.Martino alla Scala in Firenze - Progetto di una stazione estiva scolastica a Firenze.

Scritti

C.Corinti, Fabbricato di piccoli quartieri da costruirsi in Firenze a cura del Comitato per le costruzioni necessarie a ricoverare le classi indigenti, Firenze 1890

(da C.Cresti, L.Zangheri, Architetti e Ingegneri nella Toscana dell’ottocento, UNIEDIT, Firenze 1978, p. 70)

Torquato Del Lungo

Architetto, Firenze 1847 - 1906

Studia all'Accademia di Belle Arti di Firenze dove nel 1866 vince un secondo premio di “emulazione” per l'Architettura.
Dal 1876 é socio del Collegio degli Architetti ed Ingegneri di Firenze. Nel 1885 è eletto “Accademico Onorario” e nel 1888 “Accademico Corrispondente” dal Collegio dei Professori della Reale Accademia delle Belle Arti di Firenze.
Collabora con Riccardo ed Enrico Mazzanti alla pubblicazione “Raccolta delle migliori fabbriche"antiche e modeme di Firenze” (Firenze 1876). -
Ha studio a Firenze in via del Fosso 15 e, dal 1899 , in via Panicale 15.

Opere

Villa Speer a Firenze - Scuderie Villa Speer a Firenze -Villino Travaglini nel viale Carlo Alberto angolo via Ghibellina, a Firenze - Serra nel giardino del Villino Travaglini -Villino Verity in via Leone X a Firenze - Villino nel viale Principe Eugenio a Firenze -Palazzo Giulianini in via Micheli a Firenze - Progetto di un Museo d'Antichità per Chiusi (in collaborazione con R.Mazzanti) - Progetto di un teatro scoperto in sostituzione dell’Arena Nazionale a Firenze (in collaborazione con R.Mazzanti) - Palazzina Gioli in via Marsilio Ficino a Firenze.

(da C.Cresti, L.Zangheri, Architetti e Ingegneri nella Toscana dell’ottocento, UNIEDIT, Firenze 1978, p. 79)

Narciso Frosali

Ingegnere

È socio del Collegio degli Architetti ed Ingegneri di Firenze dal 1876 al 1885
Dapprima ha studio a Firenze in Via Giotto 11, poi nel 1881 risulta attivo a Valle Lunga (Sicilia); nel 1883 è a Napoli e nel 1885 è nominato direttore della miniera di Castelnuovo dei Sabbioni a S.Giovanni Valdarno.

Opere

Fabbrica in Piazza delle Mulina con G. Poggi - 1870 Villino Vegni in Piazza della Zecca Vecchia a Firenze.- 1875 Ristrutturazione ed ampliamento di Villa Tommasi Aliotti a Cortona - 1894 Ponte ferroviario con travatura Metallica sul fiume Santo spirito ad Isernia
C.Cresti, L.Zangheri, Architetti e Ingegneri nella Toscana dell’ottocento, UNIEDIT, Firenze 1978, p. 104)
N.Frosali, Ferrovia Cortona-Acquaviva. Congiunzione delle linee Umbro-Aretina e Centrale-Toscana. Progetto sommario dell'ingegnere Narciso Frosali per commissione del municipio di Cortona, Paris, Firenze 1871;

Riccardo Mazzanti

Architetto e ingegnere, Firenze, 64-1850 - m. 4-10-1910

Studia a Firenze alle Scuole Pie, segue poi il corso di meccanica e costruzione nell`lstituto Tecnico Fiorentino riconosciuto poi equipollente al diploma di ingegnere civile rilasciato dalla Scuola di Applicazione degli Ingegneri di Bologna; passa poi al1”Accademia delle Belle Arti, allievo del De Fabris, dove nel 1866 vince il primo premio di emulazione all'architettura e nel 1867 un premio per la pensione annua.
È attivo col De Fabris e col Micheli all'Accademia fiorentina dove é eletto nel 1886 "Accademico Residente" e dal 1900 al 1909 “Presidente”.
È Presidente della Deputazione Secolare di S.Maria del Fiore e del Pio lstituto de' Bardi.
Fa parte della commissione per il monumento a Michelangiolo a Caprese e di quella per il concorso della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
È membro della commissione per la conservazione dei monumenti nella provincia di Firenze e, nel 1908, membro del Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti. È membro della commissione archeologica municipale di Firenze. È per due volte consigliere comunale di Firenze. È socio del Collegio degli Architetti ed Ingegneri di Firenze dal 1876 al 1903; nel 1898 é iscritto alla Società Toscana degli Ingegneri ed Architetti. E` uno dei redattori di “Ricordi di Architettura”. Insieme al fratello Enrico e al Del Lungo pubblica la “Raccolta delle migliori fabbriche antiche e moderne di Firenze" (1876).
Nel 1886 vince il premio “Martelli” con il progetto della Palazzina Vannucci in via del Pallone a Firenze e con il palazzo costruito per l'onorevole Cesaroni.
Ha studio a Firenze in via Pier Capponi 30.

Opere

1880 Progetto per la nuova facciata della Cattedrale di Savona - 1882 Monumento ai caduti in piazza dell’Unità a Firenze in collaborazione col Pini - 1891 Trasformazione del cortile di Palazzo Fenzi in via San Gallo in “sala d’operazione“ della Banca Nazionale Toscana) - 1893 Palazzina Bellieni in via degli Speziali a Firenze (angolo via Calzaiuoli) - 1894 Villino Dauphiné in via Lungo il Mugnone a Firenze - 1908/11 Chiesa Episcopale di S. James in via B.Rucellai a Firenze (in collaborazione con G.Marchi, R.Carrere) - S.D. Villino Cesaroni a Firenze - Villino Conti a Firenze - Palazzo del Credito Italiano a Firenze - Villa Philipson sulle colline pistoiesi - Cappella Masetti nel cimitero di Monte alle Croci a Firenze - Monumento a Garibaldi a Prato - Villino Guarini a Firenze - Progetto per un museo di antichità per Chiusi (in collaborazione col Del Lungo) - Progetto di un teatro scoperto da erigersi sull'Area dell'Arena Nazionale a Firenze (in collaborazione col Del Lungo) - Palazzina Rizzotti a Firenze in via Machiavelli - Villino Meyendorff nel viale del Pallone a Firenze - Villetta Carresi a Fiesole - Progetto per il monumento a Donatello in S,Crooe a Firenze (in collaborazione con P.Berti) - Palazzina in via Palestro a Roma -Tomba nel Cimitero degli Allori a Firenze - Palazzina Rossi a Firenze - Palazzina Conti in via Lorenzo il Magnifico a Firenze - Ingresso dellHotel Chapman a Firenze - Palazzina Marini in via Lungo il Mugnone a Firenze - Tomba Carassale nel cimitero di S.Miniato a Firenze - Caseggiato Philipson all'angolo del viale Strozzi col viale Regina Margherita -Copertura del Teatro Umberto I in piazza D`Azeglio a Firenze - Palazzo in via S.Martino a Roma per conto dell’impresa costruttrice Cocchi.

Scritti

R.Mazzanti, G. Pini, ll nuovo mercato centrale di Firenze, Firenze 1374

(da C.Cresti, L.Zangheri, Architetti e Ingegneri nella Toscana dell’ottocento, UNIEDIT, Firenze 1978, pp. 151-152)

Giacomo Roster

Architetto, Firenze, 1837 - Firenze 15-10-1905

Figlio dell`ingegnere Alessandro, studia a Firenze alle Scuole Pie, e poi all'Accademia delle Belle Arti dove è allievo del De Fabris e segue i corsi del Professor Buonazia di meccanica, idraulica e geodesia; nel 1856 é premiato per il disegno topografico.
All’Accademia Fiorentina é eletto dapprima “Accademico Corrispondente” e poi nel 1881 “Accademico Residente".
È nominato perito per numerose stime; fonda e dirige il periodico“Ricordi di Architettura“ con la collaborazione di R.Mazzanti, Corinti, Bartoli e Ristori.
Fa parte, nel 1892, della commissione per il parere sulla parziale demolizione del Palazzo Arcivescovile di Firenze (con Micheli, Bellotti, Treves).
Ha studio a Firenze in Borgo S.Croce 4 e successivamente in piazza del Capitolo 3 e in via S.Gallo 83.

Opere

1875 Progetto della decorazione a graffito della casa Buonarroti a Firenze (in collaborazione col Corinti) - 1883 Progetto del riordinamento del centro di Firenze (col Micheli) - 1837 Manicomio Provinciale di S.Salvi a Firenze - S.D. Progetto del Giardino Pubblico "Tivoli" sul Viale dei Colli a Firenze - Serra del giardino della Società di Orticultura a Firenze - Palazzetto Lazzeri fuori “le Cure" a Firenze - Casa in via Orti Oricellari a Firenze - Palazzo del comm. Egisto Fabbri in via Cavour a Firenze - Riduzione delle fabbriche dell’antico complesso di S.Lucia a Firenze - Ingrandimento del Cimitero di Pescia - Ampliamento del Cimitero dell'Antella a Firenze › Ospedale Anna Mayer a Firenze - Chalet Miller nel giardino “Tivoli” a Firenze - Edicola sepolcrale della Principessa Caraffa di S.Lorenzo nel Cimitero dell'Antella - Villino Passigli in via della Robbia a Firenze - Progetto del Villino Biondi in via Lamarmora a Firenze - Villino Torricini in viale Principe Eugenio a Firenze - Villa Miller nel Viale dei Colli a Firenze - Villino in via del Pallone a Firenze - Tomba Gerald nei Meyer al Cimitero degli Allori a Firenze - Cappella Ballati-Nerli nel Camposanto dell'Antella - Cappella Coselschi nel Camposanto dell`Antella - Tomba Bartolucci nel Cimitero di S.Míniato a Firenze - Progetto di rinnovamento del nuovo mercato di S.Lorenzo a Firenze - Lavanderia a vapore per il manicomio di Castel Pulci - Palazzetto sul Lungarno Cellini Firenze - Scuderie Miller al Viale dei Colli a Firenze - Disegno per i cancelli del cimitero di Prato.

(da C. Cresti, L.Zangheri, Architetti e Ingegneri nella Toscana dell’ottocento, UNIEDIT, Firenze 1978, p. 210)

Condividi su