Agritettura
Categoria
Ambiente
Sostenibilità
Modalità
FAD asincrono
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
3
Date e Orari
01/01/2025
31/12/2025
Chiusura iscrizioni
19 dicembre 2025
Termine svolgimento
Entro il 31 dicembre 2025 è necessario concludere il corso e caricare i crediti in autonomia attraverso il Portaleservizi cliccando sul bottone 'Verifica presenza'
Tre corsi FAD sui temi di architettura, edilizia e design ecosostenibile e biocompatibile, con a confronto start-up, aziende, docenti universitari, ricercatori ed esperti del settore.
In questi corsi FAD, il tema 'Agritettura' viene affrontato in diversi aspetti: dall'uso della canapa come materiale per l'edilizia e le sue potenzialità, alla valorizzazione degli scarti e sottoprodotti per nuovi modelli sostenibili, fino alle sperimentazioni con materiali naturali e di riciclo per un'architettura più sana e consapevole.
'Agritettura' è un'iniziativa a cura della Commissione DAS (Dibattito Architettura Sostenibile) dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze, che negli ultimi anni ha organizzato una serie di seminari di studio sul tema della sostenibilità in architettura.
I corsi FAD sono la riproposizione delle registrazioni dei webinar svolti l’8 aprile e il 6 maggio 2021 e del seminario del 18 aprile 2024.
La casa di canapa
Il corso intende sensibilizzare i professionisti e gli amministratori sulla ricerca di soluzioni e strategie per affrontare quella che forse è la più grande crisi del nostro tempo: la crisi ambientale. Focus del corso la canapa come materiale e sulle sue potenziali applicazioni.
Interventi
- Canapa Sativa: benefici ambientali della sua coltivazione e utilizzo dei prodotti ottenuti dalla sua lavorazione e trasformazione
Ing. Giuseppe Vitiello, Presidente del Consorzio Con.CanapaTu.Val.I. - Usi della Canapa in Edilizia
Geom. Olver Zaccanti, ANAB ArchitetturaNaturale - Rigenerare la città con la canapa
Arch. Massimo Pedone, Pedone Working - Lamia Santolina, residenza d'artista in calce e canapa tra gli ulivi pugliesi
Arch. Antonio De Castro, Yas Architecture - Canapa in edilizia: le nostre esperienze
Arch. Sara Bartolini e Arch. Matteo Pierattini, Officina Abitare
Date
31 dicembre 2024
30 dicembre 2025
Location
Online piattaforma moodle.awn.it
Deadline
19 dicembre 2025
Se le eccedenze diventano eccellenze
Un confronto sulla possibilità di ricavare prodotti per l’edilizia partendo dagli scarti e dai sottoprodotti. Le eccedenze diventano opportunità e ci raccontano il loro viaggio circolare dentro nuovi modelli di sviluppo e di imprese sostenibili.
Interventi
- Industria edilizia a impatto zero
Dott. Giangavino Muresu, CEO Milk Brick - Radical by Nature - Biomateriali dai funghi per l'architettura e l'interior design
Dott.ssa Serena Camere, Head of Products - MOGU Srl - Materiali eccedenti che diventano eccellenti
Arch. Marco Capellini, CEO MATREC Srl
Date
31 dicembre 2024
30 dicembre 2025
Location
Online piattaforma moodle.awn.it
Deadline
19 dicembre 2025
Storie di (stra) ordinarie architetture
Il corso racconta interessanti esperienze costruttive basate sulle sperimentazioni e ricerca dei materiali naturali, vegetali e di riciclo applicati all’architettura. Punti di vista a confronto sul grande tema, sempre attuale, del vivere e costruire sano e sostenibile.
Interventi
- Progettazione Consapevole – l'Architettura di Bambù designed in Italy
Arch. Mauricio Cardenas Laverde, CEO e Founder Studio Cardenas Conscious Design - Dalla natura all'architettura
Arch. Francesco Poli e Ing. Michele Todisco, Studio LAN - Laboratorio Architetture Naturali - Architettura in legno e paglia. Un percorso di ricerca progettuale
Arch. Paolo Robazza, Studio BAG - Beyond Architecture Group
Sig. Giuseppe Oman - TECLA: un nuovo modello circolare di habitat
Arch. Irene Giglio, Studio MCA - Mario Cucinella Architects - Architettura in codice. La sostenibilità costruttiva attraverso la stampa 3D in-situ
Ing. Lapo Naldoni e Ing. Alberto Chiusoli, Engineers and computational designers - Wasp - L'economia circolare applicata all'architettura e al design. Storie di menti, mani e materiali
Dr. Antonio Marco Mangione, Presidente Offgrid Italia Aps
Date
31 dicembre 2024
30 dicembre 2025
Location
Online piattaforma moodle.awn.it
Deadline
19 dicembre 2025
Corsi correlati
Scopri gli altri corsi di formazione e aggiornamento