Fino a 8 cfp

La gestione del processo architettonico: creazione del valore e prestazioni

Categoria

Professione

Modalità

In presenza

Organizzato da

Ordine e Fondazione

N° incontri

2

Date e Orari

18/03/2025 14:00 - 18:00

25/03/2025 14:00 - 18:00

Luogo

Sala corsi, 1° piano Palazzina Reale di Firenze SMN, piazza della Stazione, 50

Allegati

Il corso, si compone di due incontri sul tema della gestione del processo architettonico - creazione del valore e prestazioni -, con approfondimenti su Analisi Costi-Benefici (ACB), Analisi dei Rischi (AR), e Life Cycle Thinking (LCT), tra cui Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Cost (LCC).

Il processo edilizio deve conseguire risultati che creino benefici, ossia valore. Il risultato finale è quindi la conseguenza di un processo o di un progetto, mediante la gestione della complessità e il dominio dei diversi gradi di incertezza.

Diventano strumenti di fondamentale rilevanza per gestire il processo architettonico per da parte dei Rup e progettisti, un’accurata analisi costi e benefici, per cercare di effettuare la scelta migliore tra le diverse alternative progettuali, come anche la gestione del rischio con lo scopo di aumentare le probabilità di raggiungere gli obiettivi del progetto, ossia di generare valore, dominando l'effetto dell'incertezza sul progetto nel suo complesso.

L’analisi costi/benefici e l’analisi rischi, concorrono al successo nella realizzazione dell’opera, e devono essere condotte mediante un approccio Life Cycle Thinking (LCT), considerando il "sistema edificio" nel suo insieme. Il Life Cycle Thinking è un concetto che tiene conto di tutti gli aspetti del ciclo di vita e che è alla base degli strumenti di valutazione, quali il Life Cycle Assessment (LCA) e il Life Cycle Costing (LCC).

La gestione del processo architettonico: creazione del valore e prestazioni — 8 cfp

L’ANALISI COSTI E BENEFICI (ACB), L’ANALISI DEI RISCHI (AR), IL LIFE CYCLE THINKING (LCT), IL LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E LIFE CYCLE COST (LCC)

Date

17 marzo 2025 | 14.00 - 18.00

24 marzo 2025 | 14.00 - 18.00

Docente

Arch. Barbara Termine

Location

Palazzina Reale di Firenze SMN

Deadline

12 marzo 2025

Quote iscrizioni
72,00 (IVA inclusa) per architetti iscritti a Firenze
93,00 (IVA inclusa) per esterni

Frequenza

La frequenza agli incontri è obbligatoria. Previsto rilascio dei crediti ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per gli architetti solo frequentando ogni singolo incontro per l’intera durata

Attivazione e rinunce

L’iscritto che non parteciperà al corso avrà diritto al rimborso della quota versata solo se invierà comunicazione della sua rinuncia tramite mail entro 72 ore dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine fino al giorno precedente la data di inizio corso, verrà trattenuto il 30% (più IVA) della quota già versata emettendo regolare fattura. A corso già avviato non è previsto rimborso della quota versata. Qualora il corso non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso. Qualora il corso subisse variazioni per motivi legati alla disponibilità dei docenti, la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date delle singole lezioni o dell’intero corso.

Corsi correlati

Potrebbe interessarti anche: